Oltre il 70% dei ragazzi e delle ragazze senza cittadinanza vorrebbe poter votare alle elezioni amministrative, politiche ed europee. Il 40% si interessa alla politica e la metà dei giovani ancora non formalmente italiani (il 47,6%) ha avuto un’esperienza partecipativa nella vita sociale del nostro paese: con le più frequenti che sono le elezioni scolastiche (16,0%), il sindacato (10,3%) e l’associazionismo e il volontariato (9,4%). È quanto rileva il sondaggio realizzato da Quorum/Youtrend per ActionAid alla vigilia delle elezioni regionali e del voto referendario su un campione rappresentativo di uomini e donne dai 18 ai 35 anni, nati, cresciuti o residenti stabilmente in Italia ma privi della cittadinanza italiana.
Tra chi oggi vede i propri diritti civili e sociali negati dall’attuale normativa è forte il desiderio di acquisire la cittadinanza italiana: 8 su 10 dichiara la propria aspirazione. E altrettanto forte è il sentimento di appartenenza al paese in cui vivono e alla propria comunità, oltre il 70% dice di sentirsi a tutti gli effetti italiano.
Tra le motivazioni espresse a prevalere è la voglia di poter godere degli stessi diritti e opportunità dei coetanei e partecipare alla vita pubblica: il 38,8% vorrebbe uguali opportunità, il 33,6% per non avere restrizioni nell’accesso al pubblico impiego, il 21,9 per poter viaggiare senza restrizioni e il 20,7% per poter godere senza discriminazioni dei diritti sociali.
“Dal nostro sondaggio emerge chiaramente come sia forte la consapevolezza tra i diretti interessati che solo una nuova legge sulla cittadinanza equa, giusta e inclusiva può garantire a pieno titolo i diritti sociali e civili di oltre un milione e mezzo di ragazze e ragazzi che vogliono poter partecipare pienamente alla vita pubblica. Si tratta non solo di abbattere discriminazioni e disuguaglianze, ma di riconoscere il ruolo e il valore di una parte di giovani oggi esclusa ma che chiede sempre di più di essere ascoltata. Alle elezioni mancheranno un milione e mezzo di giovani votanti che ancora non hanno il diritto di esprimersi” dichiara Francesco Ferri, programma Migration ActionAid Italia.
La diseguaglianza nei diritti legittima anche le discriminazioni e il razzismo verso chi è escluso dalla cittadinanza. E la percezione degli intervistati conferma l’allarme sulla nostra società: il 66,7% afferma che gli italiani in generale siano molto o abbastanza razzisti, mentre il dato sembra essere più basso tra i giovani under 30, solo il 48,3% dichiara di considerare razzisti i propri coetanei.
ActionAid è al fianco delle attiviste e gli attivisti che si mobilitano in Italia per chiedere la modifica dell’attuale legge sulla cittadinanza, che rende discriminatorie le nostre istituzioni. Con l’obiettivo di far sentire la propria voce è nato il sito web ilmiovotovale.com dove poter votare simbolicamente per il Referendum del 20 e 21 settembre. Chi invece ha già il diritto di voto potrà “adottare” il voto di un italiano o italiana senza cittadinanza condividendo con l’hashtag #ilmiovotovale2G una foto con la tessera elettorale insieme alla persona “adottata”. Gli attivisti danno appuntamento in piazza Colonna a Roma domenica 20 e lunedì 21 dalle 10 alle 12 con un’azione simbolica di gruppo per reclamare il diritto al voto.
La richiesta di una nuova Legge verrà rilanciata alla politica il prossimo 3 ottobre con una manifestazione nazionale a Roma dove attivisti e associazioni saranno insieme per ribadire l’urgenza della riforma.
Tesla ha recentemente annunciato che concederà ad Elon Musk un pacchetto azionario del valore di…
Eleonora Boi, moglie del celebre cestista Danilo Gallinari, è stata vittima di un attacco da…
Chi era Claudia Adamo? Come ha rivoluzionato il meteo in Rai? Che ruolo ha avuto…
Una balena bitcoin ha recentemente venduto 80.000 Bitcoin (BTC), registrando una guadagno straordinario dopo aver…
Dopo il clamore suscitato dallo scandalo che ha coinvolto i dipendenti di Astronomer, l'azienda tech…
Nessun vincitore con il punteggio 6 al concorso di oggi, giovedì 24 luglio 2025, del…
This website uses cookies.