Economia

Agenzia delle Entrate ed Equitalia fermate dalla Commissione Tributaria Regionale di Bari sezione di Lecce

Sospeso per la prima volta in Italia dopo la riforma “Villani” del processo tributario, un atto di accertamento cui era seguita una cartella esattoriale di oltre 176mila euro, in pendenza di un ricorso per Cassazione.

Un’ordinanza che farà certamente discutere e che risulta essere la prima in Italia in materia, la n. 217/2016 depositata in segreteria il 29/02/2016 della Commissione Tributaria Regionale di Bari – Sez. staccata di Lecce – Sez. 23, ritirata oggi, che ha disposto su specifica istanza del difensore del contribuente, avvocato Maurizio Villani, la sospensione dell’esecuzione dell’atto originario di accertamento, ai sensi e per gli effetti del nuovo art. 62-bis, comma 1°, secondo periodo, D.Lgs. n. 546/92, aggiunto con le modifiche del D.Lgs. n. 156 del 24/09/2015, che ha ripreso la specifica proposta modificativa del tributarista leccese, secondo cui “Il contribuente può comunque chiedere la sospensione dell’esecuzione dell’atto se da questa può derivargli un danno grave e irreparabile”.

In questo modo, pur in pendenza di un ricorso per Cassazione, come nella fattispecie in oggetto, i giudici tributari, con la sospensione dell’esecuzione dell’atto di accertamento, hanno impedito all’Agenzia delle Entrate di richiedere il pagamento dell’imposta provvisoria ai sensi dell’art. 68 D.Lgs. n. 546 cit. sia per quanto riguarda l’iscrizione provvisoria iniziale del terzo sia per quanto riguarda le successive iscrizioni provvisorie a seguito di sentenza, come previsto dal succitato art. 68, comma 1°, lett. a), b) e c).

La prima applicazione pratica del succitato art. 62-bis, rileva Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, tutela maggiormente il contribuente, rispetto alla precedente normativa processuale, ed è augurabile che i giudici tributari di secondo grado la possano applicare in futuro, logicamente se rilevano il danno grave ed irreparabile, di cui al succitato comma 1, seconda parte, senza dover considerare il fumus boni iuris, ossia la verosimile sussistenza del proprio diritto, non richiesto in questa specifica fattispecie, come peraltro precisato dalla circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 38/E del 29/12/2015.

Nella fattispecie al contribuente che aveva presentato ricorso innanzi alla Suprema Corte è stato sufficiente dimostrare la sussistenza di un pregiudizio grave ed irreparabile determinato dalla propria precaria situazione economica per ottenere la sospensione dell’atto di accertamento e la possibilità che il Fisco proceda coattivamente verso lo stesso.

Notizie Tempo Reale

Recent Posts

Tesla Concede 29 Miliardi di Dollari in Azioni ad Elon Musk: Dettagli e Implicazioni della Mossa Strategica

Tesla ha recentemente annunciato che concederà ad Elon Musk un pacchetto azionario del valore di…

2 settimane ago

Eleonora Boi morsa da uno squalo a Porto Rico: incinta e sotto osservazione, paura per la moglie di Danilo Gallinari

Eleonora Boi, moglie del celebre cestista Danilo Gallinari, è stata vittima di un attacco da…

3 settimane ago

Addio Claudia Adamo: la meteorologa Rai che ha cambiato il panorama scientifico e ambientale

Chi era Claudia Adamo? Come ha rivoluzionato il meteo in Rai? Che ruolo ha avuto…

3 settimane ago

Guadagno Record: Balena Vende 80.000 Bitcoin Acquistati a 0,393 Dollari, Guadagnando oltre il 30.000.000%

Una balena bitcoin ha recentemente venduto 80.000 Bitcoin (BTC), registrando una guadagno straordinario dopo aver…

3 settimane ago

Scandalo Astronomer: Gwyneth Paltrow Risponde alle Domande dopo lo scandalo con la Kiss Cam

Dopo il clamore suscitato dallo scandalo che ha coinvolto i dipendenti di Astronomer, l'azienda tech…

4 settimane ago

SuperEnalotto, nessun ‘6’ ma un ‘5+1’ vinto a Pagani: jackpot sale a 31,1 milioni

Nessun vincitore con il punteggio 6 al concorso di oggi, giovedì 24 luglio 2025, del…

4 settimane ago

This website uses cookies.