Categories: SportUltime Press

Scandalo doping alle Olimpiadi

Pochissimi controlli mentre il doping dilaga ovunque. La televisione tedesca ARD, in collaborazione con il Sunday Times, ha svelato dati sconcertanti sulla diffusione del doping dopo che è riuscita ad entrare in possesso di diversi documenti della IAAF (Federazione internazionale d’atletica). La documentazione si riferisce a 12mila test effettuati su 5mila atleti. Quello che emerge è che almeno 800 atleti, uno su sette testati, presentano valori che secondo gli esperti sono “incredibilmente anormali, facendo pensare con una discreta sicurezza che abbiano assunto doping”.

Considerando unicamente le medaglie olimpiche o mondiali tra il 2001 e il 2012, sono ben 146 (delle quali almeno 55 d’oro) le medaglie “sospette”, vinte cioè da atleti con valori sospetti. La IAAF ha voluto prendere posizione ma lo ha fatto in modo poco convincente limitandosi ad affermare che “tali documenti sono stati ottenuti illegalmente, senza il consenso della federazione” e che “si riserva di agire a vie legali”.

Ma anche lo sport amatoriale, in particolare quello del mondo delle due ruote per dilettanti non è immune da questo “malcostume”, dove si vede di tutto a causa dell’assunzione di sostanze anche più pericolose di quelle assunte dai professionisti. Il doping nel ciclismo non è soltanto la revoca dei sette Tour de France a Lance Armstrong. E neppure i quasi 70 casi di positività riscontrati dall’Uci (Union Cycliste Internationale) negli ultimi anni.

Il doping nel ciclismo dilaga nel mondo amatoriale.  Le inchieste fra la gente comune, come quella della Procura di Torino nel 2011 la dice lunga sul vero volto del doping nel ciclismo, cioè di quello dell’impiegato di mezz’età pronto anche a rischiare la vita per andare più forte in gara alla domenica e vantarsi al bar con gli amici.

Sbaglia chi crede che il doping sia una pratica riservata ai campioni, commenta Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”. E’ un fatto di costume molto più diffusa di quel che si pensi. Dai dati si pensa che almeno il 15-20% dei ciclisti amatoriali faccia uso di sostanze proibite, un amatore su quattro, una stima agghiacciante ed è solo la punta dell’iceberg e nessuno sa cosa ci sia sotto.

In particolare nel ciclismo amatoriale continua a circolare di tutto, specie eccitanti e ormoni tra cui la famosa eritropoietina, spendendo cifre importanti per doparsi: circa 500€ per un ciclo di epo, fino a 3-4mila euro per coprire la stagione.

Notizie Tempo Reale

Recent Posts

Tesla Concede 29 Miliardi di Dollari in Azioni ad Elon Musk: Dettagli e Implicazioni della Mossa Strategica

Tesla ha recentemente annunciato che concederà ad Elon Musk un pacchetto azionario del valore di…

2 settimane ago

Eleonora Boi morsa da uno squalo a Porto Rico: incinta e sotto osservazione, paura per la moglie di Danilo Gallinari

Eleonora Boi, moglie del celebre cestista Danilo Gallinari, è stata vittima di un attacco da…

3 settimane ago

Addio Claudia Adamo: la meteorologa Rai che ha cambiato il panorama scientifico e ambientale

Chi era Claudia Adamo? Come ha rivoluzionato il meteo in Rai? Che ruolo ha avuto…

3 settimane ago

Guadagno Record: Balena Vende 80.000 Bitcoin Acquistati a 0,393 Dollari, Guadagnando oltre il 30.000.000%

Una balena bitcoin ha recentemente venduto 80.000 Bitcoin (BTC), registrando una guadagno straordinario dopo aver…

3 settimane ago

Scandalo Astronomer: Gwyneth Paltrow Risponde alle Domande dopo lo scandalo con la Kiss Cam

Dopo il clamore suscitato dallo scandalo che ha coinvolto i dipendenti di Astronomer, l'azienda tech…

4 settimane ago

SuperEnalotto, nessun ‘6’ ma un ‘5+1’ vinto a Pagani: jackpot sale a 31,1 milioni

Nessun vincitore con il punteggio 6 al concorso di oggi, giovedì 24 luglio 2025, del…

4 settimane ago

This website uses cookies.