Nazione

Rumori molesti e immissioni sonore del vicino di casa

Il cittadino che lamenta rumori provenire dall’immobile del vicino che superano la soglia della normale tollerabilità, ha diritto al risarcimento del danno non patrimoniale anche senza la prova di uno specifico danno alla salute come quello biologico. Né il risarcimento può essere limitato tenuto conto della priorità temporale dell’attività commerciale esercitata, rispetto alla destinazione abitativa, nella determinazione dei danni.

A ribadirlo la Cassazione con l’ordinanza 21554/18, pubblicata il 3 settembre dalla seconda sezione civile che Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, ritiene un significativo arresto in materia a tutela del diritto alla quiete nella propria dimora.

Nella fattispecie, la Suprema Corte ha ritenuto corretta la decisione della Corte d’Appello di Roma per quanto riguarda il diritto al risarcimento del danno non patrimoniale liquidato in via d’equità nella misura di 10500 euro nei confronti di un condomino che aveva citato in tribunale il titolare di un’officina contigua a causa dell’immissioni rumorose da lì provenienti, ritenendo risarcibile solo la compromissione del pieno svolgimento della vita domestica, escludendo il danno alla salute dal momento che i rumori superavano di poco la soglia di normale tollerabilità.

Anche per i giudici di legittimità, infatti, «l’assenza di un danno biologico documentato peraltro, non osta al risarcimento del danno non patrimoniale conseguente ad immissioni illecite, allorché siano stati lesi il diritto al normale svolgimento della vita familiare all’interno della propria abitazione ed il diritto alla libera e piena esplicazione delle proprie abitudini di vita quotidiane, quali diritti costituzionalmente garantiti, nonché tutelati dall’art. 8 della  Convenzione Europea dei diritti dell’uomo».

Se la corte territoriale si è uniformata a tale indirizzo, riconoscendo al condomino, che non ha provato altro, il solo danno derivante dalla lesione al normale svolgimento della vita familiare, tuttavia ha erroneamente considerato, ai fini dell’ammontare del risarcimento, pure il criterio della “priorità dell’uso”.

Rilevano, in tal senso, i giudici di Piazza Cavour che «secondo il consolidato indirizzo di questa Corte, la valutazione equitativa, avendo ad oggetto un apprezzamento di fatto, è sottratta al sindacato di legittimità, se immune da vizi logici e giuridici, mentre nel caso di specie uno dei criteri di determinazione del danno utilizzati dal giudice di merito risulta errato, non potendo ad esso farsi riferimento ai fini della liquidazione del danno».

Notizie Tempo Reale

Recent Posts

Tesla Concede 29 Miliardi di Dollari in Azioni ad Elon Musk: Dettagli e Implicazioni della Mossa Strategica

Tesla ha recentemente annunciato che concederà ad Elon Musk un pacchetto azionario del valore di…

2 settimane ago

Eleonora Boi morsa da uno squalo a Porto Rico: incinta e sotto osservazione, paura per la moglie di Danilo Gallinari

Eleonora Boi, moglie del celebre cestista Danilo Gallinari, è stata vittima di un attacco da…

3 settimane ago

Addio Claudia Adamo: la meteorologa Rai che ha cambiato il panorama scientifico e ambientale

Chi era Claudia Adamo? Come ha rivoluzionato il meteo in Rai? Che ruolo ha avuto…

3 settimane ago

Guadagno Record: Balena Vende 80.000 Bitcoin Acquistati a 0,393 Dollari, Guadagnando oltre il 30.000.000%

Una balena bitcoin ha recentemente venduto 80.000 Bitcoin (BTC), registrando una guadagno straordinario dopo aver…

3 settimane ago

Scandalo Astronomer: Gwyneth Paltrow Risponde alle Domande dopo lo scandalo con la Kiss Cam

Dopo il clamore suscitato dallo scandalo che ha coinvolto i dipendenti di Astronomer, l'azienda tech…

4 settimane ago

SuperEnalotto, nessun ‘6’ ma un ‘5+1’ vinto a Pagani: jackpot sale a 31,1 milioni

Nessun vincitore con il punteggio 6 al concorso di oggi, giovedì 24 luglio 2025, del…

4 settimane ago

This website uses cookies.