Sarà “La Grazia”, il nuovo film di Paolo Sorrentino, ad aprire l’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, in programma dal 27 agosto al 6 settembre 2025 al Lido di Venezia. L’opera, scritta e diretta dal regista premio Oscar, sarà presentata in prima mondiale nella serata inaugurale, mercoledì 27 agosto, nella prestigiosa Sala Grande del Palazzo del Cinema.
“La Grazia” vede protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti e segna il ritorno di Sorrentino in concorso dopo i successi precedenti alla Mostra. Il film sarà uno dei titoli più attesi della manifestazione e inaugurerà ufficialmente la kermesse cinematografica, che si conferma ancora una volta un appuntamento di riferimento nel panorama internazionale.
A presentare l’annuncio è stata la Biennale di Venezia attraverso il suo direttore artistico, Alberto Barbera, che ha espresso grande soddisfazione per la scelta del film di Sorrentino:
“Sono molto felice che ad aprire l’82ª Mostra d’Arte cinematografica di Venezia sia il nuovo, attesissimo film di Paolo Sorrentino. Ricordo con piacere che uno dei più importanti e apprezzati autori italiani a livello internazionale esordì proprio alla Biennale nel 2001 con il suo primo film, ‘L’uomo in più’, in uno dei miei primi anni da Direttore artistico.”
Barbera ha inoltre sottolineato il legame storico tra Sorrentino e la Mostra, rafforzato nel tempo dalla presentazione fuori concorso dei primi episodi della serie televisiva “The Young Pope” (prima e seconda stagione) e, soprattutto, dal successo di “È stata la mano di Dio”, che nel 2021 si aggiudicò il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.
Secondo il direttore della Mostra, il film di Sorrentino rappresenta un ritorno in grande stile:
“Il ritorno in concorso di Paolo Sorrentino avviene con un film destinato a lasciare il segno per la sua grande originalità e la forte sintonia con il presente, che il pubblico della Mostra avrà il piacere di scoprire nella serata d’apertura.”
Con la scelta di “La Grazia” come film d’apertura, la Mostra del Cinema di Venezia conferma la sua vocazione a valorizzare il cinema italiano di alto livello, mettendo in luce autori di fama internazionale capaci di raccontare storie profonde e contemporanee. L’edizione 2025 si preannuncia così come un evento imperdibile per appassionati e addetti ai lavori.
WhatsApp ha recentemente introdotto un’importante novità per la gestione della privacy e della sicurezza degli…
Bancoposta e Postepay bersaglio dei truffatori che svuotano il conto in un attimo. Ecco come…
Questa modifica rende lo stendino tradizionale in una vera e propria asciugatrice a consumo zero:…
Achille Lauro è uno dei cantanti più amati d’Italia: non tutti sanno che è figlio…
Vestiti che mantengono un odore sgradevole di sudore anche dopo diversi lavaggi in lavatrice rappresentano…
WhatsApp introduce una simpatica novità conosciuta come “modalità canarino”, una funzionalità che sta attirando l’attenzione…