Niente pubblicazioni e matrimonio per la coppia di fatto, sì allo statuto di diritti e doveri

Coppie di fatto. La Cassazione niente nozze si alla tutela pari al matrimonio quando la carenza di norme lede principi fondamentali. Riceviamo e pubblichiamo.

Niente pubblicazioni e matrimonio per la coppia gay, sì allo statuto di diritti e doveri coerente con il rango costituzionale delle relazioni anche omosessuali, così come prevedono la Convenzione europea dei diritti dell’uomo e la giurisprudenza della Corte di Strasburgo. A stabilirlo è la prima sezione civile della Cassazione con la sentenza 2400/15, pubblicata il 9 febbraio. Gli ermellini hanno respinto il ricorso di una coppia gay che voleva sposarsi in campidoglio e pubblicare le nozze. Nelle motivazioni si esclude che l’assenza di una legge per le nozze omosessuali produca la “violazione del canone antidiscriminatorio”. La Suprema Corte sottolinea però “la necessità di un tempestivo intervento del legislatore” per dare “riconoscimento”. Infatti le norme ad hoc, tuttavia, in Italia ancora non ci sono e la protezione per le unioni omosessuali può acquisire un grado di protezione equiparabile a quello del matrimonio in tutte le situazioni nelle quali la mancanza di una disciplina legislativa determina una lesione dei diritti fondamentali che scaturisce dalla relazione fra persone dello stesso sesso.

Nel nostro sistema giuridico di diritto positivo il matrimonio tra persone dello stesso sesso non può produrre effetti perché non risulta previsto fra le ipotesi legislative di unione coniugale. Ma il nucleo affettivo delle relazioni omosex possiede comunque un rilievo costituzionale diretto grazie all’articolo 2 della Carta fondamentale: l’unione gay può dunque ottenere una protezione pari al matrimonio ogni volta che la mancanza di una disciplina legislativa si risolve nella lesione di un diritto fondamentale. Insomma: il matrimonio omosessuale contratto all’estero non è contrario all’ordine pubblico italiano, anche se è escluso che nel nostro Paese il titolo straniero possa produrre gli effetti del vincolo matrimoniale. Ancora: tendere a rendere omogenei i diritti non è un’operazione riservata alla Corte costituzionale ma ben può essere svolta dal giudice comune perché l’interpretazione può essere anche orientata alla Cedu oltre che alla Carta fondamentale italiana. Insomma: il legislatore nazionale può scegliere la forma più opportuna per regolamentare le unioni fra persone dello stesso sesso, mentre riconoscere il vincolo coniugale fra omosessuali sarebbe una creazione della giurisprudenza, che non rientra nell’armonizzazione dei diritti per il profilo dell’esercizio e della titolarità. Per Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti” si tratta certamente di un passo avanti di notevole portata che dovrebbe costituire un riferimento da prendere immediatamente in considerazione, come sottolinea oggi la Cassazione, anche da parte del legislatore del governo nazionale che non deve più perdere tempo per il riconoscimento definitivo della parità di diritti tra coppie di qualsiasi genere esse siano.

Notizie Tempo Reale

Recent Posts

Tesla Concede 29 Miliardi di Dollari in Azioni ad Elon Musk: Dettagli e Implicazioni della Mossa Strategica

Tesla ha recentemente annunciato che concederà ad Elon Musk un pacchetto azionario del valore di…

2 settimane ago

Eleonora Boi morsa da uno squalo a Porto Rico: incinta e sotto osservazione, paura per la moglie di Danilo Gallinari

Eleonora Boi, moglie del celebre cestista Danilo Gallinari, è stata vittima di un attacco da…

3 settimane ago

Addio Claudia Adamo: la meteorologa Rai che ha cambiato il panorama scientifico e ambientale

Chi era Claudia Adamo? Come ha rivoluzionato il meteo in Rai? Che ruolo ha avuto…

3 settimane ago

Guadagno Record: Balena Vende 80.000 Bitcoin Acquistati a 0,393 Dollari, Guadagnando oltre il 30.000.000%

Una balena bitcoin ha recentemente venduto 80.000 Bitcoin (BTC), registrando una guadagno straordinario dopo aver…

3 settimane ago

Scandalo Astronomer: Gwyneth Paltrow Risponde alle Domande dopo lo scandalo con la Kiss Cam

Dopo il clamore suscitato dallo scandalo che ha coinvolto i dipendenti di Astronomer, l'azienda tech…

4 settimane ago

SuperEnalotto, nessun ‘6’ ma un ‘5+1’ vinto a Pagani: jackpot sale a 31,1 milioni

Nessun vincitore con il punteggio 6 al concorso di oggi, giovedì 24 luglio 2025, del…

4 settimane ago

This website uses cookies.