È quanto si legge nel rapporto pensioni dell’OCSE. L’organizzazione internazionale con sede a Parigi ricorda che “dal 2023 l’età pensionabile legale in Italia sarà di 67 anni, aumentando notevolmente a seguito delle riforme attuate durante la crisi finanziaria globale”.
“Tuttavia, l’elevata età pensionabile legale non è applicabile per molti lavoratori, poiché l’Italia offre ampio accesso al pensionamento anticipato, spesso senza penalità”, afferma l’OCSE.
Nel 2022, l’età media all’uscita dal lavoro è stata di 62,5 anni, rispetto ai 63,8 anni dell’area OCSE. L’occupazione nella fascia di età 60-64 anni è del 41%, mentre tra i paesi membri dell’OCSE la cifra è del 54%.
Il rapporto pensionistico dell’Ocse afferma che in Italia nel 2022 l’età media all’uscita dal lavoro è stata di 62,5 anni, rispetto ai 63,8 anni dell’area Ocse. L’occupazione nella fascia di età 60-64 anni è del 41%, mentre tra i paesi membri dell’OCSE la cifra è del 54%.
Inoltre, il reddito medio delle persone di età superiore ai 65 anni è leggermente superiore a quello della popolazione totale dell’Italia, essendo aumentato molto di più negli ultimi due decenni, ma è ancora inferiore del 12% alla media OCSE, che si attesta a 88 per cento.
WhatsApp ha recentemente introdotto un’importante novità per la gestione della privacy e della sicurezza degli…
Bancoposta e Postepay bersaglio dei truffatori che svuotano il conto in un attimo. Ecco come…
Questa modifica rende lo stendino tradizionale in una vera e propria asciugatrice a consumo zero:…
Achille Lauro è uno dei cantanti più amati d’Italia: non tutti sanno che è figlio…
Vestiti che mantengono un odore sgradevole di sudore anche dopo diversi lavaggi in lavatrice rappresentano…
WhatsApp introduce una simpatica novità conosciuta come “modalità canarino”, una funzionalità che sta attirando l’attenzione…