Il popolare sito internet grooveshark.com non e’ piu’ online con la sua musica streaming dal 30 aprile 2015. I creatori del servizio online hanno dovuto togliere tutto a seguito di un accordo preso con la RIAA, l’Associazione Americana dell’Industria Discografica, per non dover subire sanzioni molto piu’ gravi, come per esempio il pagamento di una multa da oltre 700 milioni di dollari.
Dopo 10 anni Grooveshark chiude quindi. A dare la notizia sono direttamente i creatori del sito i quali hanno pubblicato un messaggio nel sito, ormai svuotato di tutti i files audio che violavano i diritti d’autore e il copyright. Il testo inizia con “Cari Amici della Musica. Oggi chiudiamo Grooveshark. Abbiamo iniziato quasi dieci anni fa con lo scopo di aiutare i fan a condividere e scoprire musica. Ma nonostante le migliori intenzioni, abbiamo commesso dei gravissimi errori“.
Alternative a Grooveshark? Certo, tranquilli. La musica online puo’ essere trovata in streaming con i servizi offerti da Spotify, Jango e Tidal, per citarne alcuni. Foto LifeBoxset su Twitter.
WhatsApp ha recentemente introdotto un’importante novità per la gestione della privacy e della sicurezza degli…
Bancoposta e Postepay bersaglio dei truffatori che svuotano il conto in un attimo. Ecco come…
Questa modifica rende lo stendino tradizionale in una vera e propria asciugatrice a consumo zero:…
Achille Lauro è uno dei cantanti più amati d’Italia: non tutti sanno che è figlio…
Vestiti che mantengono un odore sgradevole di sudore anche dopo diversi lavaggi in lavatrice rappresentano…
WhatsApp introduce una simpatica novità conosciuta come “modalità canarino”, una funzionalità che sta attirando l’attenzione…