Scoperta, da ricercatori inglesi delle università di Edimburgo e Dundee, una proteina naturale che, rispetto ai prodotti tradizionali, rallenta la fusione e rende il gelato più morbido, permettendo di goderselo più a lungo. La proteina si lega ai grassi e all’aria presenti nella miscela del gelato.
La proteina, conosciuta come BSLA, è stata sviluppata con il sostegno del Consiglio per la ricerca di ingegneria e scienze fisiche e quello per le biotecnologie e scienze biologiche. E’ presente nel “natto”, un cibo tipicamente giapponese preparato con i fagioli di soia, e permette di evitare la cristallizzazione del prodotto. Potrebbe essere pronta per essere utilizzata nel gelato entro tre, al massimo cinque anni.
La scoperta è decisamente importante anche per la salute poichè i prodotti potrebbero essere realizzati con meno grassi saturi e meno calorie, rendendoli più leggeri. C’è da dire che oltre a rallentare lo scioglimento del gelato nella stagione calda, la scoperta può evitare la formazione di cristalli di ghiaccio, dando una consistenza ai gelati morbida e liscia.
Tesla ha recentemente annunciato che concederà ad Elon Musk un pacchetto azionario del valore di…
Eleonora Boi, moglie del celebre cestista Danilo Gallinari, è stata vittima di un attacco da…
Chi era Claudia Adamo? Come ha rivoluzionato il meteo in Rai? Che ruolo ha avuto…
Una balena bitcoin ha recentemente venduto 80.000 Bitcoin (BTC), registrando una guadagno straordinario dopo aver…
Dopo il clamore suscitato dallo scandalo che ha coinvolto i dipendenti di Astronomer, l'azienda tech…
Nessun vincitore con il punteggio 6 al concorso di oggi, giovedì 24 luglio 2025, del…
This website uses cookies.