Scoperta, da ricercatori inglesi delle università di Edimburgo e Dundee, una proteina naturale che, rispetto ai prodotti tradizionali, rallenta la fusione e rende il gelato più morbido, permettendo di goderselo più a lungo. La proteina si lega ai grassi e all’aria presenti nella miscela del gelato.
La proteina, conosciuta come BSLA, è stata sviluppata con il sostegno del Consiglio per la ricerca di ingegneria e scienze fisiche e quello per le biotecnologie e scienze biologiche. E’ presente nel “natto”, un cibo tipicamente giapponese preparato con i fagioli di soia, e permette di evitare la cristallizzazione del prodotto. Potrebbe essere pronta per essere utilizzata nel gelato entro tre, al massimo cinque anni.
La scoperta è decisamente importante anche per la salute poichè i prodotti potrebbero essere realizzati con meno grassi saturi e meno calorie, rendendoli più leggeri. C’è da dire che oltre a rallentare lo scioglimento del gelato nella stagione calda, la scoperta può evitare la formazione di cristalli di ghiaccio, dando una consistenza ai gelati morbida e liscia.
WhatsApp ha recentemente introdotto un’importante novità per la gestione della privacy e della sicurezza degli…
Bancoposta e Postepay bersaglio dei truffatori che svuotano il conto in un attimo. Ecco come…
Questa modifica rende lo stendino tradizionale in una vera e propria asciugatrice a consumo zero:…
Achille Lauro è uno dei cantanti più amati d’Italia: non tutti sanno che è figlio…
Vestiti che mantengono un odore sgradevole di sudore anche dopo diversi lavaggi in lavatrice rappresentano…
WhatsApp introduce una simpatica novità conosciuta come “modalità canarino”, una funzionalità che sta attirando l’attenzione…