Categories: Economia

DeepSeek scuote il mercato: la sfida globale sull’AI è iniziata

Le preoccupazioni per DeepSeek scuotono le azioni delle tech americane: un nuovo capitolo nella competizione sull’AI

Le azioni delle principali aziende tecnologiche americane hanno subito un brusco calo nelle negoziazioni premercato, a seguito delle preoccupazioni sollevate dal lancio di DeepSeek, una startup cinese che ha acceso il dibattito sulla competitività nel settore dell’intelligenza artificiale (AI) e sul mantenimento della leadership degli Stati Uniti in questo campo. La reazione dei mercati globali ha generato un’ampia vendita di azioni, con Nvidia, uno dei maggiori beneficiari dell’hype legato all’AI, in calo del 13,60% prima dell’apertura della borsa.

Il caso DeepSeek: un modello a basso costo che sfida i giganti

DeepSeek ha attirato l’attenzione del settore con il lancio a dicembre di un modello linguistico di grandi dimensioni (LLM) open-source e gratuito, sviluppato in soli due mesi con un investimento inferiore ai 6 milioni di dollari. Una cifra sorprendentemente bassa, considerando che le aziende occidentali, come quelle statunitensi, hanno speso miliardi per lo sviluppo di modelli simili. Inoltre, la startup cinese ha recentemente rilasciato un modello di ragionamento che, secondo alcuni test di terze parti, avrebbe superato le prestazioni dell’ultima versione di OpenAI, alimentando ulteriori preoccupazioni sull’efficacia degli investimenti delle grandi tech americane nel campo dell’AI.

Questi sviluppi hanno portato a interrogativi cruciali riguardo agli enormi investimenti che le big tech hanno fatto in modelli AI e data center. Srini Pajjuri, analista di Raymond James, ha sottolineato che DeepSeek non sembra avere accesso agli stessi livelli di potenza computazionale dei colossi tecnologici statunitensi, ma è riuscita comunque a sviluppare un modello altamente competitivo. Questo suggerisce che la competizione nell’AI sta evolvendo più rapidamente di quanto si pensasse, spingendo le aziende statunitensi a rispondere con urgenza per mantenere il proprio vantaggio competitivo.

La risposta delle big tech americane: la necessità di GPU avanzate

La concorrenza di DeepSeek potrebbe spingere ulteriormente le aziende statunitensi a rafforzare i propri investimenti in infrastrutture informatiche e unità di elaborazione grafica (GPU). Le GPU sono essenziali per l’addestramento di modelli AI di grandi dimensioni e rappresentano uno dei vantaggi principali per i giganti della tecnologia come Amazon e Microsoft, che possiedono risorse avanzate per alimentare i loro data center e i modelli AI. Nvidia, leader di mercato nel settore delle GPU, si trova così al centro di questa competizione, e l’analista di Raymond James ha suggerito che l’emergere di concorrenti come DeepSeek potrebbe accelerare la domanda di GPU avanzate tra i grandi player americani, per differenziarsi da opzioni più economiche.

Gli analisti di Citi hanno affermato che DeepSeek ha suscitato interrogativi tra gli investitori riguardo ai costi di calcolo necessari per sviluppare modelli AI di livello globale. Nonostante ciò, hanno sottolineato che le aziende statunitensi, pur vedendo la propria supremazia sfidata, mantengono un vantaggio grazie all’accesso alle tecnologie più avanzate. Di conseguenza, non si aspettano che le principali aziende AI statunitensi abbandonino l’uso di GPU avanzate, anche se le sfide competitive stanno aumentando.

Nel frattempo, gli analisti di Bernstein hanno sollevato dei dubbi sulla veridicità del costo dichiarato da DeepSeek per lo sviluppo del suo modello AI, sostenendo che la cifra di 6 milioni di dollari non comprenda tutte le spese legate alla ricerca pre-esistente, alle architetture o agli esperimenti precedenti. Pur riconoscendo che i modelli di DeepSeek sono promettenti, gli esperti ritengono che il panico riguardo a un’ipotetica fine dell’infrastruttura AI tradizionale sia esagerato e che la situazione non debba essere letta come una minaccia immediata alla stabilità del settore.

Il futuro dell’AI: una corsa globale tra giganti

L’emergere di DeepSeek sta ridisegnando le dinamiche del mercato dell’AI a livello globale, mettendo in evidenza quanto la competizione stia diventando più intensa. Con l’ingresso di nuove realtà capaci di sviluppare tecnologie avanzate con costi significativamente inferiori rispetto ai colossi americani, il panorama della ricerca AI potrebbe subire rapidi cambiamenti, obbligando le aziende statunitensi a rispondere prontamente con nuove soluzioni e investimenti.

Tuttavia, l’accesso alle tecnologie più avanzate e la disponibilità di GPU di ultima generazione continuano a rappresentare un vantaggio determinante per le aziende statunitensi, che non sono disposte a cedere il passo a realtà emergenti senza una competizione serrata. La corsa all’innovazione e agli investimenti rimarrà quindi un elemento centrale nella strategia delle grandi aziende tecnologiche di tutto il mondo, mentre il ruolo di DeepSeek come sfidante potrebbe spingere i leader del settore a rivedere le proprie priorità e a concentrarsi sempre di più sull’eccellenza tecnologica per mantenere il loro predominio.

Breaking News Web

Recent Posts

WhatsApp introduce la “Modalità Spia”: scopri a cosa serve e come si attiva

WhatsApp ha recentemente introdotto un’importante novità per la gestione della privacy e della sicurezza degli…

1 settimana ago

Bancoposta e PostePay a rischio: conti vuoti in pochi minuti

Bancoposta e Postepay bersaglio dei truffatori che svuotano il conto in un attimo. Ecco come…

1 settimana ago

Questa piccola modifica allo stendino lo rende una vera asciugatrice a consumo zero

Questa modifica rende lo stendino tradizionale in una vera e propria asciugatrice a consumo zero:…

1 settimana ago

Achille Lauro, chi è il potentissimo padre e che lavoro fa

Achille Lauro è uno dei cantanti più amati d’Italia: non tutti sanno che è figlio…

1 settimana ago

Vestiti che puzzano di sudore dopo la lavatrice? Mescola un cucchiaio di questo al detersivo per il miracolo

Vestiti che mantengono un odore sgradevole di sudore anche dopo diversi lavaggi in lavatrice rappresentano…

1 settimana ago

WhatsApp, ecco come attivare subito la “modalità canarino”: scopri anche tu a cosa serve

WhatsApp introduce una simpatica novità conosciuta come “modalità canarino”, una funzionalità che sta attirando l’attenzione…

1 settimana ago