I servizi a pagamento attivati abusivamente su smartphone e telefonini sono purtroppo un tema ricorrente. Anche questa volta prendiamo spunto da una pubblicazione della Polizia Postale pubblicato sulla sua pagina Facebook ufficiale “Commissariato di PS On Line – Italia” che con lo screenshot di uno dei messaggi (nella foto di copertina) di questi servizi ricorda:
“Vi ritrovate abbonati anche se non espressamente richiesto. Contattate il vostro operatore telefonico e chiedete la disattivazione dei servizi a pagamento e la restituzione del maltolto – #essercisempre”.
Insomma, se ci troviamo il credito telefonico azzerato o addebiti per servizi non richiesti, è sufficiente contattare il nostro operatore telefonico per pretenderne la disattivazione e la restituzione di quanto indebitamente percepito dalle aziende che hanno attivato i servizi abusivi.
Se non otteniamo il rimborso integrale di quanto dovuto, rileva Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, si dovrà procedere con un reclamo formale contenente anche una diffida nei confronti della società telefonica.
In caso di mancata risposta o risposta insoddisfacente, si potrà agire nei confronti del gestore previo tentativo obbligatorio di conciliazione innanzi al Co.Re.Com competente per regione o presso un organismo abilitato per la conciliazione in materia di servizi telefonici che ricordiamo essere:
• Le Camere di Commercio.
• Gli Organismi di conciliazione in materia di consumo di cui all’articolo 141 del Codice del consumo.
• Gli Organismi di conciliazione paritetica costituiti, ai sensi dell’articolo 13, comma 2, del Regolamento di procedura per la soluzione delle controversie, dagli operatori di comunicazioni elettroniche con le associazioni di consumatori rappresentative a livello nazionale. Ad oggi, gli organismi di conciliazione paritetica iscritti nell’apposito elenco di cui all’articolo 13 – previa presentazione di apposita istanza di inserimento e verifica di conformità e aderenza ai principi di trasparenza, equità ed efficacia di cui alla Raccomandazione 2001/310/CE – sono: Fastweb SpA, PosteMobile SpA, TeleTu SpA / OpiTel, TIM SpA, Vodafone Italia SpA, Wind – Tre SpA.
Tesla ha recentemente annunciato che concederà ad Elon Musk un pacchetto azionario del valore di…
Eleonora Boi, moglie del celebre cestista Danilo Gallinari, è stata vittima di un attacco da…
Chi era Claudia Adamo? Come ha rivoluzionato il meteo in Rai? Che ruolo ha avuto…
Una balena bitcoin ha recentemente venduto 80.000 Bitcoin (BTC), registrando una guadagno straordinario dopo aver…
Dopo il clamore suscitato dallo scandalo che ha coinvolto i dipendenti di Astronomer, l'azienda tech…
Nessun vincitore con il punteggio 6 al concorso di oggi, giovedì 24 luglio 2025, del…
This website uses cookies.