La questione dell’affido condiviso dei Rolex è diventata il nuovo capitolo di una lunga diatriba legale tra Ilary Blasi e Francesco Totti. Il Tribunale civile di Roma ha recentemente confermato la sua decisione interlocutoria presa nel 2023, stabilendo che i famosi orologi dovranno rimanere a disposizione di entrambi gli ex coniugi.
Inizialmente, dopo la separazione, i Rolex erano rimasti in possesso di Ilary Blasi, la quale aveva continuato a godere della proprietà degli orologi. Tuttavia, Francesco Totti, l’ex capitano della Roma, aveva richiesto la restituzione dei beni, portando la vicenda davanti ai tribunali. Dopo vari procedimenti, la corte ha deciso che entrambi i protagonisti dovranno continuare ad avere accesso agli orologi, creando un nuovo tipo di “affido condiviso”.
La decisione del Tribunale civile di Roma non è definitiva: le parti coinvolte, infatti, hanno la possibilità di impugnare il provvedimento, aprendo la strada a un ulteriore giro di controversie legali. Nonostante l’accordo sulla condivisione degli orologi, restano ancora diversi aspetti irrisolti che potrebbero dar vita a nuove richieste e interventi da parte dei legali di entrambe le parti.
La vicenda dei Rolex condivisi è diventata simbolo della separazione tra i due ex coniugi, un altro tassello in una lunga serie di battaglie legali e pubbliche. La decisione del tribunale sottolinea come anche beni di lusso, come questi orologi, possano diventare oggetto di contesa legale in caso di separazioni di alto profilo.
I Rolex, oltre ad essere oggetti di valore economico, sono divenuti nella cultura popolare simboli di status e successo. Per questo motivo, la disputa legale su chi dovrà tenerli assume un significato che va al di là della semplice questione patrimoniale.
Con la chiusura di questa fase, la situazione tra Ilary Blasi e Francesco Totti sembra aver raggiunto una sorta di stabilità temporanea. Tuttavia, entrambe le parti continuano a riservarsi la possibilità di proseguire legalmente la battaglia. Ora si attende l’evoluzione della vicenda, con la possibilità che, se uno dei due decida di impugnare la decisione, la questione potrebbe entrare in una nuova fase di incertezze legali.
Il caso dei Rolex condivisi tra Ilary Blasi e Francesco Totti offre uno spunto di riflessione sulla gestione dei beni patrimoniali nelle separazioni, soprattutto quando si parla di beni di grande valore. La situazione potrebbe evolversi ulteriormente, ma per il momento la corte ha sancito una soluzione di compromesso, invitando entrambi i protagonisti a trovare una modalità condivisa per usufruire di questi orologi.
La vicenda, nonostante sia apparentemente risolta nella sua fase iniziale, potrebbe essere solo l’inizio di un lungo percorso legale.
Tesla ha recentemente annunciato che concederà ad Elon Musk un pacchetto azionario del valore di…
Eleonora Boi, moglie del celebre cestista Danilo Gallinari, è stata vittima di un attacco da…
Chi era Claudia Adamo? Come ha rivoluzionato il meteo in Rai? Che ruolo ha avuto…
Una balena bitcoin ha recentemente venduto 80.000 Bitcoin (BTC), registrando una guadagno straordinario dopo aver…
Dopo il clamore suscitato dallo scandalo che ha coinvolto i dipendenti di Astronomer, l'azienda tech…
Nessun vincitore con il punteggio 6 al concorso di oggi, giovedì 24 luglio 2025, del…
This website uses cookies.