Dietro gli investimenti in efficientamento energetico ed il conseguente taglio delle emissioni di gas climalteranti, vi sono importanti risparmi economici che sarebbero esponenzialmente maggiori se gli obiettivi varati dall’Unione Europea nel Pacchetto Clima-Energia 20-20-20 venissero innalzati di 10 punti percentuale.
A metterlo in evidenza è Avvenia, uno dei maggiori player nell’ambito dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale, secondo le cui analisi l’innalzamento dell’obiettivo comunitario delle emissioni al 2020 dall’attuale -20% ad un possibile -30% consentirebbe di risparmiare oltre 30 miliardi di euro l’anno in fonti fossili contro un risparmio di 10 miliardi l’anno previsto con l’attuale obiettivo del -20%.
E anche le spese sanitarie ne beneficerebbero. La riduzione dell’inquinamento legata al taglio delle emissioni del 30% porterebbe a ridurre queste spese di 7,6 miliardi l’anno, dai 3,3 miliardi previsti con l’attuale obiettivo. Promuovere l’efficienza energetica diventa così una grande misura di rilancio delle più rilevanti competenze industriali per le quali il nostro Paese è leader mondiale. Secondo le stime di Avvenia ciascun investimento in efficientamento energetico è in grado di generare un indotto pari almeno al triplo dell’investimento stesso.
WhatsApp ha recentemente introdotto un’importante novità per la gestione della privacy e della sicurezza degli…
Bancoposta e Postepay bersaglio dei truffatori che svuotano il conto in un attimo. Ecco come…
Questa modifica rende lo stendino tradizionale in una vera e propria asciugatrice a consumo zero:…
Achille Lauro è uno dei cantanti più amati d’Italia: non tutti sanno che è figlio…
Vestiti che mantengono un odore sgradevole di sudore anche dopo diversi lavaggi in lavatrice rappresentano…
WhatsApp introduce una simpatica novità conosciuta come “modalità canarino”, una funzionalità che sta attirando l’attenzione…