La notizia diffusa dagli specialisti della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali. Gli spostamenti dei turisti aumentano i rischi. Estate, tempo di relax e viaggi che potrebbero però essere rovinati dalle infezioni tipiche di questa stagione, facilitate dallo spostamento di milioni di persone. Tre le casue principali: punture di insetti, acqua contaminata e rapporti non protetti. A fare il punto gli esperti della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (Simit).
In estate aumenta il rischio delle malattie trasmesse dalle punture di insetti. In particolare, per chi viaggia in paesi tropicali, le zanzare possono essere pericolose in quanto capaci di trasmettere malattie gravi quali Malaria, Dengue, Zika e Chikungunya. Secondo Massimo Andreoni, responsabile dell’Unità Operativa Complessa di Malattie infettive del Policlinico Tor Vergata di Roma e già presidente del Simit, “si deve fare attenzione anche alle punture di zecche capaci di trasmettere sia infezioni virali che batteriche.
Per evitare le punture di questi insetti, coprire il più possibile le parti del corpo e usare repellenti cutanei. Infine bisogna fare attenzione alle punture di ragni e scorpioni che possono determinare lesioni fastidiose e in rari casi anche malattie sistemiche gravi”.
Abbastanza nota dai turisti che prediligono le mete estere e viaggiano in paesi dal clima caldo e a basso tenore igienico-sanitario è la cosiddetta “diarrea del viaggiatore”, provocata dai batteri che si nascondono nelle acque dolci.
“Per quanto riguarda il cibo – spiega Massimo Galli, vicepresidente del Simit – quando le condizioni non sono ritenute sicure, è bene seguire quattro indicazioni semplici ma efficaci: lavalo, cuocilo, sbuccialo o dimenticalo”. Mentre per le bevande, lo specialista consiglia di limitarsi a bere il contenuto di bottiglie sigillate ed evitare il ghiaccio perché conserva i microrganismi.
“Durante i viaggi e le vacanze – spiega ancora Andreoni – la possibilità di avere degli incontri sessuali occasionali aumenta. Non è un caso che – evidenzia il professore – nel periodo successivo a quello estivo, si registri il picco assoluto annuale di pazienti con infezioni e malattie sessualmente trasmissibili”.
Per cui il consiglio è sempre e solo quello di praticare sesso sicuro: “Il preservativo – conclude Andreoni – è indispensabile, per qualsiasi tipo di rapporto”.
WhatsApp ha recentemente introdotto un’importante novità per la gestione della privacy e della sicurezza degli…
Bancoposta e Postepay bersaglio dei truffatori che svuotano il conto in un attimo. Ecco come…
Questa modifica rende lo stendino tradizionale in una vera e propria asciugatrice a consumo zero:…
Achille Lauro è uno dei cantanti più amati d’Italia: non tutti sanno che è figlio…
Vestiti che mantengono un odore sgradevole di sudore anche dopo diversi lavaggi in lavatrice rappresentano…
WhatsApp introduce una simpatica novità conosciuta come “modalità canarino”, una funzionalità che sta attirando l’attenzione…