TIM Guarda Avanti

“Chi sa guidare tiene spento il cellulare. Oppure usa l’auricolare”. È questo il messaggio che TIM e Ducati stanno – coraggiosamente – diffondendo tramite il progetto Guarda Avanti, per arginare il dilagante problema dell’uso del telefonino alla guida, soprattutto fra i più giovani. Affiancato da un’intensa attività di comunicazione e sensibilizzazione sulla sicurezza stradale realizzata sul web e sui social network, i media più amati e frequentati dai teenagers, il progetto di TIM Guarda Avanti dal 23 febbraio è entrato nelle scuole d’Italia. Saranno oltre 100 i laboratori finanziati in più di 11 province, e coinvolgeranno migliaia di ragazzi in età “da patentino”, i loro genitori e i loro amici. Per stupire e coinvolgere i più giovani, il tour di TIM Guarda Avanti porterà nelle classi tecnologie d’avanguardia: visori immersivi per la realtà virtuale Oculus Rift permetteranno di provare “virtualmente” a 360° i rischi di una distrazione da smartphone su una moto da corsa Ducati lanciata a tutta velocità su un circuito.

Per misurare l’effettiva la capacità dei ragazzi di tenere lo sguardo fisso sulla strada e di resistere alle distrazioni, verranno invece utilizzati totem dotati di eye-tracking, una tecnologia capace di monitorare il movimento degli occhi di un ragazzo posto di fronte ad una strada in scorrimento, ma sottoposto a distrazioni da parte dei compagni di classe. Altra novità, rispetto a quasi tutte le altre campagne di sicurezza stradale: nessuna immagine di morti e feriti, nessuna comunicazione intimidatoria, solo messaggi positivi e propositivi, che incentivano a fare meglio, a guardare avanti appunto, a tutelare il proprio futuro e quello degli altri.

I laboratori, che integreranno anche esperienze fisiche e cognitive tradizionali sulla percezione del rischio e la capacità di concentrazione alla guida, si concluderanno con un lavoro di sensibilizzazione degli amici e dei genitori: la partecipazione al “challenge” #guardaavanti, il meccanismo virale di selfie e nomination ideato proprio dai teenagers di TIM Guarda Avanti in un laboratorio creativo dedicato. I ragazzi chiederanno quindi agli amici e ai genitori di attaccarsi addosso un promemoria con la scritta #guardaavanti, farsi una foto o un video in cui promettono di non usare più il cellulare alla guida, postarlo sui social e invitare altre 3 persone a fare lo stesso. Una sfida a metterci la faccia e un meccanismo a catena che sta già impazzando sul web, da quando i piloti della MotoGP lo hanno scelto e rilanciato a giornalisti, sportivi e volti noti (da Andrea Iannone e Andrea Dovizioso ad Alex De Angelis, da Livio Suppo a Davide Brivio, da Carlo Pernat a Nico Cereghin, da Massimo Ferrero a Demetrio Albertini, da Alberto Paloschi a Enzo Maresca, da Marco Melandri a Loris Capirossi, da Pierluigi Pardo ad Angiolo Radice, da Alessia ventura a Rossella Brescia, e tanti altri) uniti senza distinzione di Team e di sponsor per dire “NO” all’uso del cellulare alla guida durante i test di Sepang.

Alcuni dati di approfondimento:

– la distrazione al volante dal 2014 è diventata ufficialmente la prima causa di incidenti con lesioni a persone in Italia [dati ACI/Istat novembre 2014];

– il 12,4% degli Italiani è stato “pizzicato” mentre guidava con il telefonino in mano nelle ore di punta [dati Asaps 2014];

– un giovane su 4 ammette di usare il cellulare alla guida per scattarsi selfie, chattare e navigare sui social [dati Ford 2014];

– in Italia si trova un post o commento sulla sicurezza ogni 500.000, in Europa se ne parla 5 volte di più. I teenagers italiani, quando trattano il tema della sicurezza stradale stanno in realtà parlando, in quasi 1 caso su 2, di elaborazioni allo scooter. E, fra le parole più citate dai ragazzi, il casco bluetooth è in 5.784° posizione [dati Vidierre per TIM – “La sicurezza stradale sui media” 2014].

Dettaglio tappe del tour nelle scuole:

– 23.02.20015 Centro di Formazione Professionale “Gabriele Capello di Torino

– 24.02.2015 Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Mattei” di Fiorenzuola d’Arda

– 06.03.2015 Istituto Comprensivo Statale di Lendinara

– 10.03. 2015 Ipsia Castiglione di Asti

– 13.03.2015 Liceo Scientifico e Musicale “Attilio Bertolucci” e IPSIA “Primo Levi” di Parma.

Ospite Dovizioso.

– 19.03.2015 Liceo Classico e Linguistico “C.Sylos” di Bitonto

– 31.03.2015 Istituto Istruzione Superiore “E.Bona” di Biella

– 08.04.2015 Istituto Professionale “S. Pertini” di Pirri

– 09.04.2015 Istituto Istruzione Superiore “Marconi” di San Gavino Monreale

– 10.04.2015 Liceo Ginnasio Statale “G.Asproni” di Nuoro

– 23.04.2014 Istituto Tecnico Statale L. Da Vinci di Borgomanero. Ospite Capirossi

– 24.04.2015 CIOFS e I.P.S.S.S. Edmondo de Amicis di Roma

– 19.05.2015 Istituto Tecnico “L. Einaudi” di Badia Polesine. Ospite Marco Silvestri.

Breaking News Web

Recent Posts

WhatsApp introduce la “Modalità Spia”: scopri a cosa serve e come si attiva

WhatsApp ha recentemente introdotto un’importante novità per la gestione della privacy e della sicurezza degli…

1 settimana ago

Bancoposta e PostePay a rischio: conti vuoti in pochi minuti

Bancoposta e Postepay bersaglio dei truffatori che svuotano il conto in un attimo. Ecco come…

1 settimana ago

Questa piccola modifica allo stendino lo rende una vera asciugatrice a consumo zero

Questa modifica rende lo stendino tradizionale in una vera e propria asciugatrice a consumo zero:…

1 settimana ago

Achille Lauro, chi è il potentissimo padre e che lavoro fa

Achille Lauro è uno dei cantanti più amati d’Italia: non tutti sanno che è figlio…

1 settimana ago

Vestiti che puzzano di sudore dopo la lavatrice? Mescola un cucchiaio di questo al detersivo per il miracolo

Vestiti che mantengono un odore sgradevole di sudore anche dopo diversi lavaggi in lavatrice rappresentano…

1 settimana ago

WhatsApp, ecco come attivare subito la “modalità canarino”: scopri anche tu a cosa serve

WhatsApp introduce una simpatica novità conosciuta come “modalità canarino”, una funzionalità che sta attirando l’attenzione…

1 settimana ago