Nazione

Testamento Biologico: Nasce CitBOT, la prima CHATBOT delle Libertà Civili

CitBOT, l’intelligenza artificiale per le libertà civili dei cittadini è la prima chat bot in grado di consentire al cittadino la difesa delle proprie libertà civili. Al momento risponderà alle domande standard relative all’applicazione della legge sul testamento biologico, sopperendo a una lacuna dello Stato, che ancora non ha realizzato alcuna campagna di comunicazione sul tema.

“Siamo partiti con il testamento biologico perché abbiamo toccato con mano la fame di conoscenza da parte dei cittadini. Nonostante la legge sulle Disposizioni Anticipate di Trattamento preveda un obbligo di informazione per cittadini e medici, nulla è stato fatto dal Governo in questa direzione”, spiega l’Avv. Filomena Gallo, segretario Associazione Luca Coscioni.

“Abbiamo perciò deciso di sopperire, con l’aiuto della tecnologia, a una vera e propria diserzione dello Stato nel garantire il diritto alla conoscenza su un tema così importante e delicato”.

“Oggi i grandi investimenti sull’intelligenza artificiale sono realizzati fondamentalmente con due obiettivi: aumentare l’efficacia nel vendere i prodotti, oppure nel controllare i cittadini. È indispensabile investire anche su un modello alternativo: l’intelligenza artificiale civica, per rafforzare il potere del cittadino nel difendere i propri diritti e libertà fondamentali“, nota Marco Cappato, tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni e ideatore di CitBOT.

CitBOT ha completato la prima fase di prova che ha coinvolto gli iscritti dell’Associazione.

“Come Associazione abbiamo offerto agli utenti sul nostro sito quasi 50 mila moduli per il testamento biologico e risposto a migliaia di domande di chiarimento sul tema”, annuncia Pietro Migliorati, Vice-tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni e coordinatore del progetto.

“Grazie anche al contributo di attivisti volontari, sono oggi circa 1000 le domande e risposte cui è in grado di rispondere CitBOT, aiutando il cittadino a orientarsi per usufruire della legge sulle disposizioni anticipate di trattamento. Per ora il sistema riesce solo a rispondere a domande semplici, ma abbiamo avviato questa seconda fase di prova rivolta al pubblico generale proprio per migliorare le prestazioni di CitBOT – il sistema creato tecnicamente da Revevol Italia – che imparando dall’esperienza aumenterà la propria affidabilità”.

Già attivo sul sito www.citbot.it e su Telegram al canale TeleCitBOT a breve estenderà le risposte anche ad altri temi di libertà fondamentali e sarà disponibile sul sito ufficiale dell’Associazione Luca Coscioni (www.associazionelucacoscioni.it) oltre che attraverso messenger di Facebook, WhatsApp e i software di assistenza vocale Google Assistant, Siri, Alexa.

Notizie Tempo Reale

Recent Posts

Tesla Concede 29 Miliardi di Dollari in Azioni ad Elon Musk: Dettagli e Implicazioni della Mossa Strategica

Tesla ha recentemente annunciato che concederà ad Elon Musk un pacchetto azionario del valore di…

2 settimane ago

Eleonora Boi morsa da uno squalo a Porto Rico: incinta e sotto osservazione, paura per la moglie di Danilo Gallinari

Eleonora Boi, moglie del celebre cestista Danilo Gallinari, è stata vittima di un attacco da…

3 settimane ago

Addio Claudia Adamo: la meteorologa Rai che ha cambiato il panorama scientifico e ambientale

Chi era Claudia Adamo? Come ha rivoluzionato il meteo in Rai? Che ruolo ha avuto…

3 settimane ago

Guadagno Record: Balena Vende 80.000 Bitcoin Acquistati a 0,393 Dollari, Guadagnando oltre il 30.000.000%

Una balena bitcoin ha recentemente venduto 80.000 Bitcoin (BTC), registrando una guadagno straordinario dopo aver…

4 settimane ago

Scandalo Astronomer: Gwyneth Paltrow Risponde alle Domande dopo lo scandalo con la Kiss Cam

Dopo il clamore suscitato dallo scandalo che ha coinvolto i dipendenti di Astronomer, l'azienda tech…

4 settimane ago

SuperEnalotto, nessun ‘6’ ma un ‘5+1’ vinto a Pagani: jackpot sale a 31,1 milioni

Nessun vincitore con il punteggio 6 al concorso di oggi, giovedì 24 luglio 2025, del…

4 settimane ago

This website uses cookies.