Categories: ScienzeUltime Press

Terremoti e Allerta Tsunami nel Mar Mediterraneo, INGV all’avanguardia

Valutare il funzionamento del sistema di allerta tsunami nell’area del Mediterraneo, riflettere sulle criticità emerse e individuare le aree di miglioramento da porre in essere, costituiscono il focus dello studio “From seismic monitoring to tsunami warning in the Mediterranean Sea” appena pubblicato sulla rivista ‘Seismological Research Letters’ sulle attività dei primi quattro anni del Centro Allerta Tsunami (CAT-INGV), condotto dal gruppo di ricerca dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).

“Quello dovuto agli tsunami è un rischio poco noto ma presente anche nei nostri mari. Si tratta di eventi rari ma con un potenziale distruttivo enorme. Scopo di questo studio è quello  di analizzare le procedure attualmente in uso al Centro Allerta Tsunami e identificare gli strumenti per migliorare il servizio rendendolo più rapido ed efficiente”, spiega Alessandro Amato, Responsabile del CAT-INGV e primo autore dello studio.

“Abbiamo analizzato centinaia di terremoti nel mondo e alcune decine nell’area di competenza del CAT, cioè il Mar Mediterraneo. Alcuni dei terremoti più forti avvenuti tra il 2017 e il 2020, periodo di operatività del CAT, hanno generato degli tsunami di modesta entità. In un paio di casi, cioè nel 2017 e nel 2020 tra la Grecia e la Turchia, sono state osservate inondazioni fino a due metri di quota;  nel caso del recente terremoto di magnitudo 7 a Samos si sono registrati danni ingenti e una vittima dovuti allo tsunami. I messaggi di allerta tsunami”, prosegue Amato, “sono stati inviati dal CAT tra 7 e 10 minuti dopo l’occorrenza dei terremoti, un tempo utile per permettere l’evacuazione in quasi tutte le aree costiere potenzialmente interessate dallo tsunami”.

Il CAT è parte del Sistema di Allertamento nazionale per i Maremoti di origine sismica che è stato istituito nel 2017 dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri; quest’ultima ha affidato al Dipartimento della Protezione Civile nazionale il coordinamento delle attività con l’INGV e l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA).

Il CAT-INGV è uno Tsunami Service Provider del Gruppo Intergovernativo NEAMTWS (North-East Atlantic, Mediterranean and connected seas Tsunami Warning System) che agisce con il coordinamento dell’IOC (Intergovernmental Oceanographic Commission) dell’UNESCO. In caso di potenziale tsunami, il CAT invia i messaggi di allerta al DPC italiano e a numerosi Stati membri dell’UNESCO dell’area euro-mediterranea.

Il monitoraggio degli tsunami di origine sismica”, prosegue Amato, “viene effettuato a partire dall’analisi in tempo reale dei forti terremoti. A tal fine utilizziamo tecniche sismologiche che consentono il calcolo rapido delle coordinate ipocentrali e della magnitudo di ogni terremoto che avviene in mare o sulle coste del Mar Mediterraneo”.

“Lo studio”, conclude Alessandro Amato, “ci ha permesso di individuare alcuni elementi che consentiranno di velocizzare le procedure di calcolo riducendo i tempi dell’allerta, pur mantenendo un buon grado di accuratezza delle stime. Infine, è stata enfatizzata l’importanza di colmare l’ultimo segmento della catena di allertamento, quella che deve consentire ai messaggi di allerta di raggiungere il cittadino. Un aumento della consapevolezza riguardo al rischio tsunami e una preparazione specifica della popolazione sono strumenti necessari per la riduzione del rischio”.

Notizie Tempo Reale

Recent Posts

Tesla Concede 29 Miliardi di Dollari in Azioni ad Elon Musk: Dettagli e Implicazioni della Mossa Strategica

Tesla ha recentemente annunciato che concederà ad Elon Musk un pacchetto azionario del valore di…

2 settimane ago

Eleonora Boi morsa da uno squalo a Porto Rico: incinta e sotto osservazione, paura per la moglie di Danilo Gallinari

Eleonora Boi, moglie del celebre cestista Danilo Gallinari, è stata vittima di un attacco da…

3 settimane ago

Addio Claudia Adamo: la meteorologa Rai che ha cambiato il panorama scientifico e ambientale

Chi era Claudia Adamo? Come ha rivoluzionato il meteo in Rai? Che ruolo ha avuto…

3 settimane ago

Guadagno Record: Balena Vende 80.000 Bitcoin Acquistati a 0,393 Dollari, Guadagnando oltre il 30.000.000%

Una balena bitcoin ha recentemente venduto 80.000 Bitcoin (BTC), registrando una guadagno straordinario dopo aver…

3 settimane ago

Scandalo Astronomer: Gwyneth Paltrow Risponde alle Domande dopo lo scandalo con la Kiss Cam

Dopo il clamore suscitato dallo scandalo che ha coinvolto i dipendenti di Astronomer, l'azienda tech…

4 settimane ago

SuperEnalotto, nessun ‘6’ ma un ‘5+1’ vinto a Pagani: jackpot sale a 31,1 milioni

Nessun vincitore con il punteggio 6 al concorso di oggi, giovedì 24 luglio 2025, del…

4 settimane ago

This website uses cookies.