Corte di Cassazione

Risarcimento danno morale a chi riceve telefonate mute di notte

Comporre un numero di telefono, aspettare la risposta e riagganciare, è un reato vero e proprio che va risarcito con…

4 anni ago

Rimborso e non Voucher per il Viaggio in Treno saltato per Emergenza COVID

Moltissimi voucher sono stati emessi al posto del rimborso per i titoli di viaggio annullati causa Covid. Stiamo parlando dei…

4 anni ago

Cassazione, nuovo principio di diritto: lavoro, licenziato per un post su Facebook contro l’azienda

Sui social network meglio tenere a freno la lingua. Può infatti essere licenziato per giusta causa chi fa un post…

4 anni ago

Divorzio, assegno di mantenimento all’ex coniuge: le ultime novità

Il coniuge beneficiario dell’assegno di divorzio ha diritto a un aumento se l’obbligato non deve più mantenere i figli che…

4 anni ago

Cassazione: Epatite C, Ministero della Salute condannato a risarcire chi ha contratto la malattia infettiva

Lo Stato deve risarcire per l’epatite C anche se all’epoca della trasfusione non si conosceva il virus: questo perché, comunque,…

4 anni ago

Si può licenziare un dipendente pubblico fannullone con la Riforma Madia

Dopo la legge Madia si può licenziare un dipendente pubblico per scarso rendimento. Dunque è legittimo il recesso adottato per…

4 anni ago

BAYER condannata a risarcire il consumatore per le avvertenze generiche del bugiardino sui rischi del farmaco

Risarcito il consumatore se le avvertenze sui rischi del farmaco contenute nel bugiardino sono generiche. L’avvertenza, infatti, deve consentire al…

4 anni ago

Il lavoratore depresso che esce e si diverte durante la malattia non può essere licenziato

Non è licenziabile il lavoratore che, durante un periodo di malattia per depressione, esce di casa e viene sorpreso in…

4 anni ago

Cassazione, Multe: nuovo stop all’utilizzo indiscriminato degli Autovelox

La Suprema Corte torna a bacchettare l’indiscriminato utilizzo dell’autovelox. Dopo la sentenza 113/15 della Corte costituzionale tutti gli apparecchi che…

5 anni ago

Condanna penale a chi detiene animali domestici in condizioni incompatibili con la loro natura

Cassazione: è reato detenere l’animale in condizioni incompatibili con la sua natura. Risarcite le associazioni parti civili. Riceviamo e pubblichiamo.…

11 anni ago

This website uses cookies.