Nazione

Sardegna: Multa per rubare sabbia e conchiglie in spiaggia | Vacanze Turismo

Basta furti di sabbia nelle spiagge sarde. Alcuni turisti se ne volevano partire dalla Sardegna con un souvenir di sabbia, sassi e conchiglie chiuso in valigia. Ma la nuova disciplina regionale sul turismo lo vieta espressamente. Per quattro turisti è così scattato il sequestro del materiale sottratto dai litorali e una contestuale sanzione di mille euro.

È stato il personale della Base navale di Cagliari del Corpo Forestale ad effettuare i controlli di sicurezza all’aeroporto di Cagliari Elmas durante il transito di migliaia di viaggiatori per il controesodo. Grazie alle scansioni a raggi X, sono state individuate quattro persone che trasportavano in valigia sabbia, sassi e conchiglie: tutto è stato sequestrato e sarà esaminato da esperti per essere poi riposizionato nei siti idonei.

Gli agenti hanno contestato ai responsabili la detenzione illecita di sabbia – articolo 40 comma 2 della legge regionale 16 del 2017. I trasgressori potranno decidere se pagare entro 60 giorni la multa di mille euro o attendere l’ordinanza di ingiunzione emanata dallo stesso Corpo Forestale a cui la legge ha affidato l’intero iter sanzionatorio. Sui 13 servizi svolti finora nella scalo di Elmas, i dati parziali disponibili disegnano un quadro dove l’illecito è sì presente ma, per fortuna, non a livelli pervasivi: in occasione del primo rientro dalle vacanze, solo quattro turisti sono finiti nella ‘rete’ dei Forestali.

A poco servono gli avvisi presenti in molte spiagge dell’Isola e i controlli effettuati dalla polizia locale,osserva Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti. Spesso ad intervenire sono gli abitanti del luogo che invitano i vacanzieri più indisciplinati a tornare sui propri passi oppure segnalano gli episodi ai vigili.

L’impressione, però, è che quello che si riesce a scoprire sia solo la punta dell’iceberg di un fenomeno che ha proporzioni molto più estese. La sabbia non si forma da un giorno a l’altro, i soffici e candidi arenili che calpestiamo oggi si sono formati in milioni di anni di paziente lavoro da parte del mare, correnti, sole, vento.

E’ necessaria, dunque, un’adeguata e incisiva campagna informativa stagionale, da divulgare attraverso mezzi di stampa, tv, radio e web con la creazione di idonei cartelloni divulgativi multilingue lungo le principali strade che portano alle località di mare ed in tutte le zone arrivi e partenze degli scali aerei e marittimi della Sardegna, riguardanti il divieto assoluto di asportare sabbia, sassi, conchiglie da tutta la fascia costiera isolana.

Notizie Tempo Reale

Recent Posts

Tesla Concede 29 Miliardi di Dollari in Azioni ad Elon Musk: Dettagli e Implicazioni della Mossa Strategica

Tesla ha recentemente annunciato che concederà ad Elon Musk un pacchetto azionario del valore di…

2 settimane ago

Eleonora Boi morsa da uno squalo a Porto Rico: incinta e sotto osservazione, paura per la moglie di Danilo Gallinari

Eleonora Boi, moglie del celebre cestista Danilo Gallinari, è stata vittima di un attacco da…

3 settimane ago

Addio Claudia Adamo: la meteorologa Rai che ha cambiato il panorama scientifico e ambientale

Chi era Claudia Adamo? Come ha rivoluzionato il meteo in Rai? Che ruolo ha avuto…

3 settimane ago

Guadagno Record: Balena Vende 80.000 Bitcoin Acquistati a 0,393 Dollari, Guadagnando oltre il 30.000.000%

Una balena bitcoin ha recentemente venduto 80.000 Bitcoin (BTC), registrando una guadagno straordinario dopo aver…

3 settimane ago

Scandalo Astronomer: Gwyneth Paltrow Risponde alle Domande dopo lo scandalo con la Kiss Cam

Dopo il clamore suscitato dallo scandalo che ha coinvolto i dipendenti di Astronomer, l'azienda tech…

4 settimane ago

SuperEnalotto, nessun ‘6’ ma un ‘5+1’ vinto a Pagani: jackpot sale a 31,1 milioni

Nessun vincitore con il punteggio 6 al concorso di oggi, giovedì 24 luglio 2025, del…

4 settimane ago

This website uses cookies.