Oggi, alle ore 14:30, su PrimeVideoSportIT, il canale YouTube di Prime Video, si ripropone l’atteso appuntamento con “Fenomeni“. Condotto da Luca Toni, noto campione del mondo nel 2006 e ora commentatore di Prime Video per la UEFA Champions League, il format offre un’immersione senza precedenti nel mondo dei grandi campioni del calcio. Il secondo episodio è dedicato a Christian Vieri, noto come Bobo, uno degli attaccanti più temuti del calcio italiano e internazionale.
Christian Vieri, meglio conosciuto come Bobo, ha segnato un’epoca nel calcio italiano e mondiale. Tra i suoi numerosi successi, vanta una Supercoppa europea, una Coppa Intercontinentale e uno Scudetto con la Juventus, una Coppa delle Coppe con la Lazio, e una Coppa Italia con l’Inter. Inoltre, ha rappresentato la Nazionale italiana, realizzando 23 reti in 49 presenze, lasciando un segno indelebile nella storia del calcio azzurro.
Durante l’intervista esclusiva su Prime Video, Christian Vieri ha condiviso alcuni momenti salienti della sua carriera, rivelando aneddoti inediti e toccanti.
Uno dei momenti più discussi della carriera di Vieri è stato l’episodio post-partita contro la Svezia. Accusato di una presunta lite con Gianluigi Buffon, Vieri ha svelato la verità dietro alle polemiche: “Quella sera dopo la partita ero a cena insieme a Buffon. Il giorno dopo ho letto sui giornali di una lite tra noi due, che non era mai avvenuta. Decisi di affrontare direttamente la stampa e con un articolo stampato in mano dissi: ‘Sono più uomo io di tutti voi messi insieme’. Oggi, guardando indietro, penso di aver fatto la scelta giusta. Erano tutte bugie, e oggi con i social media puoi difenderti direttamente.”
Parlando del suo periodo alla Lazio, Vieri ha ricordato con affetto Sven-Göran Eriksson, il suo allenatore: “A metà partita, eravamo sullo 0-0 e giocavamo male. Eriksson entrò nello spogliatoio, sbatté la mano sul tavolo e disse: ‘Cavoli ragazzi’. Io non riuscivo a smettere di ridere. Era un uomo gentile, sempre interessato al mio stato di forma e al mio benessere.”
Un capitolo importante nella carriera di Vieri è stata la sua esperienza con Ronaldo il Fenomeno all’Inter. “Sono andato all’Inter per giocare con lui. Il primo giorno, eravamo soli nello spogliatoio e gli dissi: ‘Ciao Ronnie, sono qua per giocare con te’. Era un talento incredibile, mai visto nulla del genere. Purtroppo, a causa di infortuni, non abbiamo potuto giocare insieme quanto avremmo voluto. Avremmo potuto diventare una delle coppie più forti del calcio mondiale. Era così veloce che con il suo doppio passo dribblava tutti, era un fenomeno vero e proprio.”
Infine, Vieri ha raccontato della sua lunga relazione con Massimo Moratti, presidente dell’Inter, segnata da alti e bassi: “Dopo anni di contrasti e incomprensioni, per dieci anni abbiamo quasi perso il contatto. Bastava una chiamata da parte mia o sua per risolvere tutto. Recentemente sono andato nel suo ufficio e abbiamo trascorso mezz’ora insieme. Ho fatto il primo passo. Tra noi c’è sempre stato un grande affetto, abbiamo rivissuto i momenti intensi degli anni passati. È stato un incontro molto emozionante.”
Conclusivamente, l’intervista di Christian Vieri su “Fenomeni” non solo offre un’inedita prospettiva sulla sua carriera calcistica, ma anche uno sguardo intimo sui momenti significativi che hanno plasmato la sua vita sia dentro che fuori dal campo. Un’occasione imperdibile per i fan del calcio e per tutti coloro che amano le storie di successo e redenzione nel mondo dello sport.
Tesla ha recentemente annunciato che concederà ad Elon Musk un pacchetto azionario del valore di…
Eleonora Boi, moglie del celebre cestista Danilo Gallinari, è stata vittima di un attacco da…
Chi era Claudia Adamo? Come ha rivoluzionato il meteo in Rai? Che ruolo ha avuto…
Una balena bitcoin ha recentemente venduto 80.000 Bitcoin (BTC), registrando una guadagno straordinario dopo aver…
Dopo il clamore suscitato dallo scandalo che ha coinvolto i dipendenti di Astronomer, l'azienda tech…
Nessun vincitore con il punteggio 6 al concorso di oggi, giovedì 24 luglio 2025, del…
This website uses cookies.