Ultime Press

Nuova tecnologia per la diagnosi precoce del cancro

La formazione della prima cellula di cancro nel corpo umano, quando la malattia è ancora lontana da provocare danni irreversibili, potrà presto essere scoperta grazie ad una innovativa tecnologia creata da ingegneri biologi della National Research Nuclear University MEPhI di Mosca. I ricercatori del laboratorio di nanoingegneria biologica di MEPhI hanno sviluppato una nanosonda che dopo essere inserita nel corpo, è in grado di individuare e attaccare alcune le cellule del cancro, in modo che siano identificate e pronte per essere distrutte.

Mikhail Strijánov, presidente della MEPhI, la prestigiosa università russa, tra le cui pareti hanno lavorato sei premi Nobel per la fisica, ha preferito negli ultimi anni aggregare i ricercatori impegnandoli nel campo della nanomedicina per creare piccolissimi “shuttle” non solo per la diagnosi ma anche per utilizzare le terapie in grado di trasportare farmaci dentro le cellule tumorali, mirate a ridurre gli effetti collaterali e massimizzare l’efficacia delle molecole introdotte. Queste nanosonde intelligenti si comportano da minuscoli “Caronte” in grado di traghettare i farmaci all’interno del tumore e cioè un nucleo radioattivo che vive solo poche ore aggredendo il tumore, irradiandolo per un tempo limitato per poi diventare innocuo per il paziente, ha aggiunto Irina Zavestóvskaya, direttrice dell’Istituto di Ingegneria, Fisica e Biomedicina, integrato nella struttura del MEPhI. Una volta dentro, come “cavalli di Troia” le nanosonde potranno rilasciare il radiofarmaco in modo mirato.

La ricerca è attualmente concentrata sui sistemi di riconoscimento della “fermata giusta” per i nanoshuttle, sui metodi per aprire loro le porte biologiche e sulle chiavi per superare le barriere. L’obiettivo dei ricercatori portare la ricerca nanomedica verso un’applicazione clinica per la salute dell’uomo con il sistema di nanosonde in un termine massimo di due o tre anni, quando saranno concluse tutte le prove cliniche. È la nuova frontiera della ricerca oncologica, spiega Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”: vettori tra i 20 e i 500 nanometri (un miliardesimo di metro) capaci di veicolare sia i tradizionali farmaci chemioterapici sia quelli biologici, come acidi nucleici e proteine.

Notizie Tempo Reale

Recent Posts

Tesla Concede 29 Miliardi di Dollari in Azioni ad Elon Musk: Dettagli e Implicazioni della Mossa Strategica

Tesla ha recentemente annunciato che concederà ad Elon Musk un pacchetto azionario del valore di…

2 settimane ago

Eleonora Boi morsa da uno squalo a Porto Rico: incinta e sotto osservazione, paura per la moglie di Danilo Gallinari

Eleonora Boi, moglie del celebre cestista Danilo Gallinari, è stata vittima di un attacco da…

3 settimane ago

Addio Claudia Adamo: la meteorologa Rai che ha cambiato il panorama scientifico e ambientale

Chi era Claudia Adamo? Come ha rivoluzionato il meteo in Rai? Che ruolo ha avuto…

3 settimane ago

Guadagno Record: Balena Vende 80.000 Bitcoin Acquistati a 0,393 Dollari, Guadagnando oltre il 30.000.000%

Una balena bitcoin ha recentemente venduto 80.000 Bitcoin (BTC), registrando una guadagno straordinario dopo aver…

4 settimane ago

Scandalo Astronomer: Gwyneth Paltrow Risponde alle Domande dopo lo scandalo con la Kiss Cam

Dopo il clamore suscitato dallo scandalo che ha coinvolto i dipendenti di Astronomer, l'azienda tech…

4 settimane ago

SuperEnalotto, nessun ‘6’ ma un ‘5+1’ vinto a Pagani: jackpot sale a 31,1 milioni

Nessun vincitore con il punteggio 6 al concorso di oggi, giovedì 24 luglio 2025, del…

4 settimane ago

This website uses cookies.