Mobilità più sostenibile ma l’auto è ancora al top per recarsi al lavoro

Più della metà dei possessori di automobili la utilizza per andare al lavoro almeno una o due volte a settimana, con una percentuale più alta per le donne. Scelta per la comodità e il minor tempo impiegato per compiere il tragitto, l’automobile è ancora il mezzo preferito dagli italiani. La marca favorita per andare al lavoro è la Fiat e il modello la berlina con portellone.

Le abitudini degli italiani in materia di mobilità stanno sicuramente cambiando negli ultimi anni, grazie anche all’offerta pubblica e ai servizi privati che privilegiano i mezzi sostenibili, tuttavia per recarsi al lavoro l’auto rimane la regina indiscussa dei mezzi di trasporto come rivela la ricerca effettuata da www.automobile.it  in collaborazione con GfK Eurisko “L’auto e il lavoro”.

Su un campione di 253 rispondenti proprietari di una vettura personale, il 55% la utilizza almeno una o due volte a settimana per recarsi al lavoro (il 50% almeno cinque volte a settimana), il dato sale al 60% se si includono motivi professionali in senso lato. Significativamente la prevalenza va alle guidatrici donne che si attestano al 63% mentre gli automobilisti del sesso forte si fermano al 58%. Gli uomini però percorrono in media più strada (33 Km) rispetto alle donne (24 Km). Questo ovviamente si riflette anche sul tempo trascorso alla guida per lavoro: 36 minuti per gli automobilisti, contro i 28 della controparte femminile. Per quanto riguarda il discrimine territoriale non stupisce che si faccia affidamento all’auto più nei centri medio-piccoli e alle zone extra-urbane, rispetto alle aree metropolitane.

Interrogati sui motivi per i quali gli italiani ricorrano ancora così massicciamente all’automobile per assolvere gli impegni professionali, la risposta è nel 59% dei casi la comodità, seguono al 27% in ex-equo la considerevole distanza da coprire e il risparmio in termini di tempo. Al 23% figura il cattivo collegamento con i mezzi pubblici, staccato nettamente da altre ragioni aggregate (8%) mentre chiude l’assenza e/o la pericolosità delle ciclabili (1%). Per quanto riguarda gli svantaggi legati all’uso della vettura privata non sorprende che il 59% risponda il costo del carburante, mentre il 26% non ravvede alcun aspetto negativo. Al 16% figurano gli incolonnamenti nel traffico a pari merito con la difficoltà di trovare parcheggio.

Il 15% degli intervistati dichiara di utilizzare l’auto di meno rispetto al passato con una netta prevalenza nel campione femminile, mentre circa il 79% restituisce un dato invariato nel tempo.

Per quanto attiene le alternative all’uso dell’auto, il 43% va a piedi, il 18% in bicicletta, il 6% con i mezzi pubblici, il 4% prende il treno e altrettanti il car-sharing.

Nella top 5 delle auto che “accompagnano” gli italiani al lavoro si piazza al primo posto la Fiat (30%) che stacca la Ford (13%) cui si accoda la Opel (6%). Chiudono Citroen al 5% e Toyota 4%. Per quanto riguarda il segmento delle auto preferite dai lavoratori italiani, stravince la berlina con portellone (40%) seguita da Citycar/utilitaria (24%) che tiene dietro la monovolume (13%). Al quarto posto si piazza la berlina con cofano (9%), seguita dal SUV (8%) che sopravanza la station wagon/familiare (5%).

Notizie Tempo Reale

Recent Posts

WhatsApp introduce la “Modalità Spia”: scopri a cosa serve e come si attiva

WhatsApp ha recentemente introdotto un’importante novità per la gestione della privacy e della sicurezza degli…

1 settimana ago

Bancoposta e PostePay a rischio: conti vuoti in pochi minuti

Bancoposta e Postepay bersaglio dei truffatori che svuotano il conto in un attimo. Ecco come…

1 settimana ago

Questa piccola modifica allo stendino lo rende una vera asciugatrice a consumo zero

Questa modifica rende lo stendino tradizionale in una vera e propria asciugatrice a consumo zero:…

1 settimana ago

Achille Lauro, chi è il potentissimo padre e che lavoro fa

Achille Lauro è uno dei cantanti più amati d’Italia: non tutti sanno che è figlio…

1 settimana ago

Vestiti che puzzano di sudore dopo la lavatrice? Mescola un cucchiaio di questo al detersivo per il miracolo

Vestiti che mantengono un odore sgradevole di sudore anche dopo diversi lavaggi in lavatrice rappresentano…

1 settimana ago

WhatsApp, ecco come attivare subito la “modalità canarino”: scopri anche tu a cosa serve

WhatsApp introduce una simpatica novità conosciuta come “modalità canarino”, una funzionalità che sta attirando l’attenzione…

2 settimane ago