Ultime Press

Massaggiagengive, un pericolo per la salute dei bambini

In Italia continua a parlarsene poco, mentre nel resto d’Europa ed in particolare negli USA, la questione dei prodotti che contengono il famigerato BPA (bisfenolo A), è costantemente sotto monitoraggio e alla pubblica attenzione. A lanciare nuovamente l’allarme sono stati alcuni ricercatori statunitensi, dopo aver analizzato un campione di 60 massaggiagengive, e scoperto che tutti gli oggetti contenevano sia il BPA che altri elementi chimici come il triclosano e il triclocarbano, che possono interferire con il normale livello endocrino (ormonale) del bambino.

Secondo diversi studi condotti sugli animali, queste interferenze possono a loro volta causare problemi nello sviluppo del bimbo a livello riproduttivo e anche neurologico. «I nostri risultati possono essere utili per la creazione di appropriate polizze per la protezione dei bambini dall’esposizione alle sostanze tossiche che si trovano nei massaggiagengive», scrivono gli autori della ricerca nell’articolo pubblicato dall’American Chemical Society (ACS). La ricerca per intero è stata pubblicata nella rivista scientifica dell’ACS, Environmental Science & Technology.

Il monito che arriva dagli USA, spiega Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, dovrebbe far allertare le autorità italiane che invece si sono limitate ad applicare la normativa europea meno restrittiva e diremmo meno salutista. È chiaro, però che alla luce di questi nuovi dati e dell’autorevolezza della fonte, le istituzioni sanitarie italiane a partire dal Ministero della Salute dovrebbero attivarsi per indagini analoghe o ancor meglio per introdurre un divieto generalizzato di vendita di prodotti che contengono BPA in concentrazioni superiori a quelle individuate dal rapporto statunitense.

La salute e il benessere dei nostri bambini piccoli dipende in gran parte dalla sicurezza di ciò che portano alla bocca. I biberon e le tazze per bambini, per esempio, secondo una normativa della Commissione Europea in vigore dal 2011, devono essere privi di qualsiasi sostanza chimica o organica dannosa, per esempio il bisofenolo A (BPA), che tuttavia si trova, seppure ad un basso contenuto, in altri oggetti destinati ai più piccoli, come i massaggiagengive.

Il consiglio per i consumatori è comunque quello di utilizzare prodotti “free BPA” specie per le categorie più esposte e a rischio come i bimbi normalmente tra i 3 e i 6 mesi di età che a questo punto, nella fase della crescita non dovrebbero mettere in bocca questi aggeggi semi-morbidi, mirati a dare conforto alle gengive che si accostano alla crescita dei dentini.

Notizie Tempo Reale

Recent Posts

WhatsApp introduce la “Modalità Spia”: scopri a cosa serve e come si attiva

WhatsApp ha recentemente introdotto un’importante novità per la gestione della privacy e della sicurezza degli…

1 settimana ago

Bancoposta e PostePay a rischio: conti vuoti in pochi minuti

Bancoposta e Postepay bersaglio dei truffatori che svuotano il conto in un attimo. Ecco come…

1 settimana ago

Questa piccola modifica allo stendino lo rende una vera asciugatrice a consumo zero

Questa modifica rende lo stendino tradizionale in una vera e propria asciugatrice a consumo zero:…

1 settimana ago

Achille Lauro, chi è il potentissimo padre e che lavoro fa

Achille Lauro è uno dei cantanti più amati d’Italia: non tutti sanno che è figlio…

1 settimana ago

Vestiti che puzzano di sudore dopo la lavatrice? Mescola un cucchiaio di questo al detersivo per il miracolo

Vestiti che mantengono un odore sgradevole di sudore anche dopo diversi lavaggi in lavatrice rappresentano…

1 settimana ago

WhatsApp, ecco come attivare subito la “modalità canarino”: scopri anche tu a cosa serve

WhatsApp introduce una simpatica novità conosciuta come “modalità canarino”, una funzionalità che sta attirando l’attenzione…

1 settimana ago