Categories: LifeStyleUltime Press

L’Agente Assicurativo reale preferito a Blog e Forum Online

Il 27% degli italiani tra 18 e 24 anni dichiara di consultare un agente d’assicurazioni nelle decisioni importanti, anche non collegate a prodotti assicurativi. Competenza, conoscenza personale e presenza in caso di problemi le caratteristiche più apprezzate del “consigliere di fiducia”. Questo il quadro scenario delineato dalla ricerca dell’Osservatorio UnipolSai 2015.

Lo scenario. In generale, quasi un italiano su due (42%) preferisce consultarsi con un professionista della propria città quando deve prendere decisioni o fare acquisti importanti, come quelli relativi alla salute, alla casa e all’auto. In particolare spicca, tra le figure dei professionisti del territorio, quella dell’agente assicurativo: il 24% degli intervistati preferisce coinvolgere un agente nelle decisioni importanti e la quota sale al 27% quando si tratta di giovani tra i 18 e i 24 anni. È quanto emerge dall’ultima ricerca dell’Osservatorio UnipolSai commissionata a Nextplora. L’indagine è stata commissionata all’istituto specializzato Nextplora, ed è stata realizzata con metodologia CAWI (Computer Assisted Web Interviewing) su un campione di 4186 persone.

Quando consultarsi con un agente assicurativo? Gli italiani scelgono di consultarsi con un agente, oltre che per l’acquisto di una polizza auto (36%), soprattutto per l’acquisto di beni e servizi a protezione della casa (32%), di servizi a protezione della salute (28%) e di servizi a protezione dagli infortuni (25%): un vero e proprio consigliere personale di fiducia sulle questioni che contano.

Più in generale come deve essere il “consigliere di fiducia” ideale? Le caratteristiche peculiari che gli italiani mettono in evidenza sono da ricercare per il 56% degli intervistati nella sua reale esperienza (“deve essere un esperto”) mentre per il 31% è fondamentale la conoscenza diretta della persona; il 24% lo vorrebbe al corrente anche delle proprie abitudini di vita e il 29% del campione indica la “vicinanza” del professionista anche quando ci sono problemi. Altre caratteristiche ideali sono “l’essere dalla propria parte” (21%), il sapere rassicurare (19%) e l’essere vicino e raggiungibile facilmente (15%).

Il ruolo e le caratteristiche dell’agente assicurativo emergono in un quadro in cui più in generale il “professionista specializzato che conosco personalmente” è la figura di maggior fiducia per oltre la metà di coloro che si rivolgono al di fuori dell’ambito familiare (52%). Fiducia di gran lunga superiore a quella riconosciuta a siti web specializzati (31%) per non parlare di blog e forum online (14%).

Federico Redazione News

Recent Posts

WhatsApp introduce la “Modalità Spia”: scopri a cosa serve e come si attiva

WhatsApp ha recentemente introdotto un’importante novità per la gestione della privacy e della sicurezza degli…

1 settimana ago

Bancoposta e PostePay a rischio: conti vuoti in pochi minuti

Bancoposta e Postepay bersaglio dei truffatori che svuotano il conto in un attimo. Ecco come…

1 settimana ago

Questa piccola modifica allo stendino lo rende una vera asciugatrice a consumo zero

Questa modifica rende lo stendino tradizionale in una vera e propria asciugatrice a consumo zero:…

1 settimana ago

Achille Lauro, chi è il potentissimo padre e che lavoro fa

Achille Lauro è uno dei cantanti più amati d’Italia: non tutti sanno che è figlio…

1 settimana ago

Vestiti che puzzano di sudore dopo la lavatrice? Mescola un cucchiaio di questo al detersivo per il miracolo

Vestiti che mantengono un odore sgradevole di sudore anche dopo diversi lavaggi in lavatrice rappresentano…

1 settimana ago

WhatsApp, ecco come attivare subito la “modalità canarino”: scopri anche tu a cosa serve

WhatsApp introduce una simpatica novità conosciuta come “modalità canarino”, una funzionalità che sta attirando l’attenzione…

2 settimane ago