Google Glass pericolosi guidando l’auto

Per l’Ufficio prevenzione infortuni svizzero andrebbero vietati al volante. Tra l’altro non stanno andando tanto bene le vendite. Riceviamo e pubblichiamo.

La commercializzazione futura di occhiali digitali come i Google Glass potrebbero causare se utilizzati durante la guida problemi di sicurezza. Sono in molti, infatti, a ritenere che l’utilizzo dei tanto chiacchierati occhiali per la realtà aumentata del colosso delle ricerche in rete possa creare non pochi problemi in determinate circostanze come ad esempio quando si è alla guida di un veicolo.

Per l’Ufficio prevenzione infortuni svizzero (UPI), nella loro versione attuale gli occhiali di Google andrebbero vietati al volante, avvalorando la tesi di un recente ed approfondito studio condotto dall’università della Florida. Le implicazioni che l’uso di tali strumenti potrebbe avere a livello di sicurezza e a livello giuridico quali la copertura assicurativa e incidenti, sono elevate dal momento che simili prodotti distraggono chi li porta, sia attraverso l’impiego di funzioni e applicazioni sia attraverso il display grafico posto direttamente all’altezza degli occhi.

La conferma arriva dai ricercatori che hanno condotto alcuni test ed hanno confrontato la reazione di ogni partecipante agli stessi con i Google Glass. Coloro che hanno utilizzato i Google Glass sarebbero più lenti a frenare in tempo durante la fase di guida di una vettura. Inoltre, messaggiare con gli occhiali avrebbe influenzato in maniera negativa le performance della guida. Secondo un portavoce dell’UPI, il fatto di poter leggere email, inviare sms o consultare le previsioni meteo rappresenta una distrazione dalla guida. Tali occhiali andrebbe quindi proibiti quando ci si trova al volante.

Per Giovanni D’Agata presidente dello “Sportello dei Diritti”, stando a quanto emerso dallo studio i Google Glass, pur essendo un dispositivo utilizzabile a mani libere senza alcun tipo di problema, al volante risulterebbe pericoloso tanto quanto l’utilizzo di strumenti elettronici come il cellulare. Per tali ragioni, l’atteggiamento scettico potrebbero cambiare qualora i futuri occhiali digitali in commercio potessero offrire applicazioni utili alla sicurezza stradale, come per esempio la possibilità di riconoscere un ostacolo o un pedone sulla carreggiata.

Proprio negli Stati Uniti l’uso di Google Glass al volante è già stato oggetto di un processo in California a fine 2013, il primo del genere. Una donna è dovuta comparire davanti al giudice per eccesso di velocità, con l’accusa ulteriore di essere stata distratta a causa dei Google Glass. Negli Usa è vietato l’uso di televisori o monitor che ostacolano la visuale del guidatore. Tuttavia, ancora non è chiaro se gli occhiali digitali rientrino nel campo di applicazione della legge, dal momento che l’invenzione di simili aggeggi è posteriore alla redazione della normativa americana  attualmente in vigore.

Notizie Tempo Reale

Recent Posts

WhatsApp introduce la “Modalità Spia”: scopri a cosa serve e come si attiva

WhatsApp ha recentemente introdotto un’importante novità per la gestione della privacy e della sicurezza degli…

1 settimana ago

Bancoposta e PostePay a rischio: conti vuoti in pochi minuti

Bancoposta e Postepay bersaglio dei truffatori che svuotano il conto in un attimo. Ecco come…

1 settimana ago

Questa piccola modifica allo stendino lo rende una vera asciugatrice a consumo zero

Questa modifica rende lo stendino tradizionale in una vera e propria asciugatrice a consumo zero:…

1 settimana ago

Achille Lauro, chi è il potentissimo padre e che lavoro fa

Achille Lauro è uno dei cantanti più amati d’Italia: non tutti sanno che è figlio…

1 settimana ago

Vestiti che puzzano di sudore dopo la lavatrice? Mescola un cucchiaio di questo al detersivo per il miracolo

Vestiti che mantengono un odore sgradevole di sudore anche dopo diversi lavaggi in lavatrice rappresentano…

2 settimane ago

WhatsApp, ecco come attivare subito la “modalità canarino”: scopri anche tu a cosa serve

WhatsApp introduce una simpatica novità conosciuta come “modalità canarino”, una funzionalità che sta attirando l’attenzione…

2 settimane ago