Categories: ScienzeUltime Press

Goodyear usera’ la lolla per fare pneumatici

Ambiente: Goodyear utilizzerà la buccia del riso nelle vostre gomme. Riceviamo e pubblichiamo.

La “lolla” molti non sanno cosa sia. È la buccia che racchiude i chicchi di molti cereali, tra i quali il riso: in effetti sulle nostre tavole non arriva perché viene scartata prima ma potremmo presto ritrovarla nascosta nelle gomme delle nostre auto. È un processo che non garantirà performance e tenuta di strada migliori ma che otterrà i pneumatici, al momento del riciclaggio più green. Risponde, naturalmente, ad aumentare la consapevolezza ambientale di imprese e utenti.

Quattro anni di studi dei dipartimenti di ricerca Goodyear sono stati necessarie per conseguire questo risultato ambientale. Gli studiosi hanno ottenuto un metodo per ottenere silice da lolla di riso. Molto resistente, praticamente inattaccabile dagli insetti ed immarcescibile: contiene però silice, convertibile in silicio ed utilizzabile nella produzione della gomma. La sua funzione è ridurre al minimo l’attrito tra la ruota e la strada, migliorando il risparmio di carburante ed è biodegradabile.

Secondo Goodyear, una volta prodotti con questo silice i pneumatici non si differenzieranno in niente dai normali ed  avranno la stessa durata, senza variare rispetto agli altri pneumatici e al prezzo. La lolla di riso costituisce variabilmente il 17-23 % di ogni quantità di risone, il riso grezzo appena raccolto dal quale viene separata mediante il processo meccanico della sbramatura (due dischi abrasivi, gli sbramini, che scorticano il chicco grezzo).

A livello mondiale si tratta di una quantità enorme di materiale di scarto, circa 80 milioni di tonnellate l’anno, che fin’ora erano destinate a servire solo come fondo per le lettiere degli animali da fattoria. Ora l’azienda sta negoziando con i fornitori potenziali di questa materia (riso), in Asia, Stati Uniti e Brasile, per poi iniziare la produzione a partire dal 2016.

Per Giovanni D’Agata presidente dello “Sportello dei Diritti”, l’applicazione apre, potenzialmente, un nuovo scenario allo sviluppo della mobilità su gomme: derivando il silicio dagli scarti del riso, potrebbe, data la disponibilità, determinare un ulteriore riduzione del trasporto inquinante e del costo delle merci.

Notizie Tempo Reale

Recent Posts

Tesla Concede 29 Miliardi di Dollari in Azioni ad Elon Musk: Dettagli e Implicazioni della Mossa Strategica

Tesla ha recentemente annunciato che concederà ad Elon Musk un pacchetto azionario del valore di…

2 settimane ago

Eleonora Boi morsa da uno squalo a Porto Rico: incinta e sotto osservazione, paura per la moglie di Danilo Gallinari

Eleonora Boi, moglie del celebre cestista Danilo Gallinari, è stata vittima di un attacco da…

3 settimane ago

Addio Claudia Adamo: la meteorologa Rai che ha cambiato il panorama scientifico e ambientale

Chi era Claudia Adamo? Come ha rivoluzionato il meteo in Rai? Che ruolo ha avuto…

3 settimane ago

Guadagno Record: Balena Vende 80.000 Bitcoin Acquistati a 0,393 Dollari, Guadagnando oltre il 30.000.000%

Una balena bitcoin ha recentemente venduto 80.000 Bitcoin (BTC), registrando una guadagno straordinario dopo aver…

4 settimane ago

Scandalo Astronomer: Gwyneth Paltrow Risponde alle Domande dopo lo scandalo con la Kiss Cam

Dopo il clamore suscitato dallo scandalo che ha coinvolto i dipendenti di Astronomer, l'azienda tech…

4 settimane ago

SuperEnalotto, nessun ‘6’ ma un ‘5+1’ vinto a Pagani: jackpot sale a 31,1 milioni

Nessun vincitore con il punteggio 6 al concorso di oggi, giovedì 24 luglio 2025, del…

4 settimane ago

This website uses cookies.