Giovani: in pensione si andrà con meno di 1000 euro

Giovani e lavoro, un connubio sempre più difficile visti i dati sull’occupazione che parlano di un 40% circa di giovani senza un impiego. L’ultima ricerca del Censis, però, fa sapere che anche i fortunati che un lavoro lo hanno non se la passano molto bene.

La “Generazione dei 1000 euro” come è stata ribattezzata avrà un futuro molto difficile perchè, se le cose rimarranno così, andrà in pensione con molto meno.

Insomma i giovani italiani, per un motivo o per un altro, devono arrendersi ad un futuro da poveri? Se anche i pochi che lavorano andranno in pensione con un reddito misero cosa ne sarà degli altri?

Come giustamente sottolineato dagli analisti di , lo studio del Censis ha rivelato che il 65% dei giovani con una retribuzione intorno ai 1000 euro andrà in pensione con meno di questa cifra pur considerando gli avanzamenti di carriera.

Dato che riguarda solo i giovani considerati “fortunati”. Perchè il restante 40%, ossia quelli che un lavoro non ce l’hanno, rischiano di diventare i nuovi poveri di domani. Un danno enorme per il nostro paese, non solo a livello economico ma, anche, a livello di “giustizia sociale”.

Quello emerso dalla ricerca del Censis è un dato che riporta agli onori della cronaca il problema dell’economia moderna, ossia quello legato all’equilibrio tra reddito da lavoro e reddito da pensione. In un contesto dove il reddito da lavoro è già di per se insufficiente ad assicurare un adeguato livello di vita, cosa ne sarà dei nostri giovani quando saranno anziani e dovranno fare i conti con una pensione ancor più misera?

Allo stesso tempo bisogna fare i conti anche con un sistema pensionistico al rischio del collasso. Insomma da un lato vi è l’esigenza di garantire pensioni più alte, dall’altro quello di non far andare in pezzi l’intero sistema pensionistico. Ovviamente la scelta è stata quella di cercare di garantire meno per tutti, cosa che da sola non basta a risolvere il problema.

L’unica speranza per uscire da questo circolo vizioso è quello di investire sui giovani, garantendo loro la possibilità di accedere al mercato del lavoro. Un giovane che lavora, oltre a generare reddito e a pesare meno sulla famiglia, significa, anche, maggiore entrate per l’Inps con la possibilità di pagare pensioni più alte in futuro.

Federico Redazione News

Recent Posts

WhatsApp introduce la “Modalità Spia”: scopri a cosa serve e come si attiva

WhatsApp ha recentemente introdotto un’importante novità per la gestione della privacy e della sicurezza degli…

1 settimana ago

Bancoposta e PostePay a rischio: conti vuoti in pochi minuti

Bancoposta e Postepay bersaglio dei truffatori che svuotano il conto in un attimo. Ecco come…

1 settimana ago

Questa piccola modifica allo stendino lo rende una vera asciugatrice a consumo zero

Questa modifica rende lo stendino tradizionale in una vera e propria asciugatrice a consumo zero:…

1 settimana ago

Achille Lauro, chi è il potentissimo padre e che lavoro fa

Achille Lauro è uno dei cantanti più amati d’Italia: non tutti sanno che è figlio…

1 settimana ago

Vestiti che puzzano di sudore dopo la lavatrice? Mescola un cucchiaio di questo al detersivo per il miracolo

Vestiti che mantengono un odore sgradevole di sudore anche dopo diversi lavaggi in lavatrice rappresentano…

1 settimana ago

WhatsApp, ecco come attivare subito la “modalità canarino”: scopri anche tu a cosa serve

WhatsApp introduce una simpatica novità conosciuta come “modalità canarino”, una funzionalità che sta attirando l’attenzione…

2 settimane ago