La pelle è uno strato che protegge il nostro corpo dall’intervento di agenti patogeni e atmosferici: dunque non stupisce che possa essere vittima di diverse problematiche. Fra le più diffuse troviamo le micosi: infezioni che affliggono la cute, portate da diverse famiglie di funghi. Quali sono i gruppi fungini responsabili delle micosi? Il primo gruppo è quello dei dermatofiti: organismi che generalmente infettano zone del corpo come le mani e i piedi, le unghie, l’inguine e il tronco. La seconda tipologia di fungo è il lievito: in tal caso si diffonde sulle zone più umide del corpo, come le ascelle, le pieghe e il cuoio capelluto (Malassezia Furfur). Infine, le muffe come l’Aspergillus.
I sintomi delle micosi possono cambiare in base alla famiglia degli organismi responsabili dell’infezione: in genere si manifestano con la presenza di croste, accompagnate dall’infiammazione della cute e dalla comparsa di macchie bianche sulla pelle. Sono inclusi anche altri effetti come gli eritemi, gli sfoghi cutanei, il prurito e la caduta dei capelli, nel caso delle micosi del cuoio capelluto. In base al fungo colpevole dell’infezione, però, le micosi possono essere più o meno profonde: ad esempio la malattia potrebbe svilupparsi ad un livello superficiale, oppure penetrare all’interno della pelle, andando ad intaccare lo strato sotto-cutaneo. Purtroppo, in alcuni casi questi organismi si fanno strada a livello sistemico, andando a colpire gli organi all’interno del corpo. Infine, alcuni funghi attecchiscono solo sugli individui con problemi al sistema immunitario.
Generalmente, trattandosi di una infezione, la micosi viene curata utilizzando farmaci e prodotti anti-micotici ad uso topico. Ad esempio, Trosyd ha prodotto un detergente per funghi della pelle che funziona come coadiuvante: agisce sulla pelle creando una situazione non idonea alla proliferazione del fungo, il tutto senza indebolire il film lipidico. Questo per merito dei tensioattivi contenuti dalla sua formula, a base di elementi come l’acido lattico e la camomilla. Altri rimedi possibili sono quelli naturali, come l’olio di albero del tè oppure lo zolfo.
Sono tantissimi i funghi della pelle che appartengono alle categorie elencate in precedenza, ma quali sono le infezioni più diffuse? Innanzitutto la Tinea Pedis, responsabile della forma di micosi nota anche come “Piede d’atleta”: i sintomi, in questo caso, sono la formazione di squame molto dure e pruriginose sul lato del piede, sulla pianta e fra le dita. Un’altra infezione particolarmente diffusa è la Tinea Capitis, che invece colpisce il cuoio capelluto causando un eritema: è molto comune presso i bimbi. Altre infezioni fungine comuni sono la Tinea Cruris, che riguarda le zone inguinali soprattutto maschili, e il Kerion Celsi, che riguarda ancora una volta la testa.
Tesla ha recentemente annunciato che concederà ad Elon Musk un pacchetto azionario del valore di…
Eleonora Boi, moglie del celebre cestista Danilo Gallinari, è stata vittima di un attacco da…
Chi era Claudia Adamo? Come ha rivoluzionato il meteo in Rai? Che ruolo ha avuto…
Una balena bitcoin ha recentemente venduto 80.000 Bitcoin (BTC), registrando una guadagno straordinario dopo aver…
Dopo il clamore suscitato dallo scandalo che ha coinvolto i dipendenti di Astronomer, l'azienda tech…
Nessun vincitore con il punteggio 6 al concorso di oggi, giovedì 24 luglio 2025, del…
This website uses cookies.