Fondi illeciti: Svizzera e Italia si sono ripartite 12,3 milioni di euro di provenienza illecita

Fondi illeciti, Svizzera e Italia si dividono 12,3 milioni di euro. Si tratta di denaro riconducibile a Vito Ciancimino sequestrato dal Ministero pubblico del Canton Ticino e dal Ministero pubblico della Confederazione. Riceviamo e pubblichiamo.

Svizzera e Italia si sono ripartite, in parti eque, 12,3 milioni di euro di provenienza illecita. Lo rende noto un comunicato dell’Ufficio federale di giustizia (UFG). Il denaro è stato sequestrato dal Ministero pubblico della Confederazione (MPC) e dal Ministero pubblico del Canton Ticino, in esecuzione di tre confische disposte in altrettanti procedimenti dalla magistratura italiana. Nel primo caso si tratta di 3,8 milioni di euro sequestrati dal MPC in una commissione rogatoria italiana. La confisca era stata disposta in Italia al termine di un procedimento penale intentato nei confronti di Massimo Ciancimino e altri per riciclaggio di denaro ed altri reati. È stato accertato che i fondi erano riconducibili al padre dell’imputato, Vito Ciancimino, in precedenza condannato con sentenza definitiva per corruzione e associazione a delinquere di stampo mafioso. Nel 2013 il Tribunale di Palermo chiedeva al MPC di eseguire la decisione di confisca passata in giudicato nel 2011, e nel 2014 il MPC ha ordinato il trasferimento dei fondi all’Italia.Nel secondo caso si tratta di 4,9 milioni di euro sequestrati sempre dal MPC in risposta a una commissione rogatoria del Tribunale di Milano in un procedimento per peculato e riciclaggio. Il terzo caso concerne 3,6 milioni di euro sequestrati dal Ministero pubblico ticinese: la confisca era stata disposta dal Tribunale di Milano al termine di un procedimento per usura, contrabbando e riciclaggio di denaro. In tutti e tre i casi – precisa l’UFG – le confische sono state eseguite dalle autorità italiane in collaborazione con quelle svizzere, per cui è possibile ripartire i fondi secondo la legge sulla ripartizione dei valori patrimoniali confiscati («sharing»). Tra la fine del 2014 e l’inizio di quest’anno l’UFG ha definito gli accordi di ripartizione con il Ministero della Giustizia italiano. Per Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, questi soldi sporchi di Cosa nostra dovrebbero essere devoluti dallo Stato italiano come ristoro alle famiglie delle vittime della mafia.

Notizie Tempo Reale

Recent Posts

WhatsApp introduce la “Modalità Spia”: scopri a cosa serve e come si attiva

WhatsApp ha recentemente introdotto un’importante novità per la gestione della privacy e della sicurezza degli…

1 settimana ago

Bancoposta e PostePay a rischio: conti vuoti in pochi minuti

Bancoposta e Postepay bersaglio dei truffatori che svuotano il conto in un attimo. Ecco come…

1 settimana ago

Questa piccola modifica allo stendino lo rende una vera asciugatrice a consumo zero

Questa modifica rende lo stendino tradizionale in una vera e propria asciugatrice a consumo zero:…

1 settimana ago

Achille Lauro, chi è il potentissimo padre e che lavoro fa

Achille Lauro è uno dei cantanti più amati d’Italia: non tutti sanno che è figlio…

1 settimana ago

Vestiti che puzzano di sudore dopo la lavatrice? Mescola un cucchiaio di questo al detersivo per il miracolo

Vestiti che mantengono un odore sgradevole di sudore anche dopo diversi lavaggi in lavatrice rappresentano…

1 settimana ago

WhatsApp, ecco come attivare subito la “modalità canarino”: scopri anche tu a cosa serve

WhatsApp introduce una simpatica novità conosciuta come “modalità canarino”, una funzionalità che sta attirando l’attenzione…

2 settimane ago