Categories: SaluteUltime Press

Ecco perchè non bisogna mangiare patatine fritte e biscotti

Patatine fritte e biscotti. I bambini ne vanno matti e saranno gustosissimi. Ma purtroppo, come tanti prodotti alimentari assai saporiti e diffusi, non sono così salutari. L’EFSA, l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, in un parere scientifico pubblicato giovedì, ha stimato che l’Acrilammide contenuta in alcuni alimenti come biscotti o patatine fritte presenta un rischio elevato per la salute pubblica.

L’Acrilammide è un composto chimico che migliora la solubilità dei liquidi ed è utilizzata nell’industria della carta, delle vernici e nei filtri per l’acqua potabile. L’Acrilammide può raggiungere livelli da 1 fino a 4 mg/kg in alcuni campioni di patatine, mentre è 1000 volte inferiore nell’acqua potabile. Questa sostanza è neurotossica ed è classificata come probabilmente cancerogena dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC), in riferimento a esposizioni e incidenti sul luogo di lavoro.

L’osservazione di alcuni alimenti e in particolare le patate fritte, le patatine e altri cereali cotti a elevata temperatura (corn flakes, ma anche certi tipi di pane e pasta), contengono livelli quantificabili di Acrilammide e potessero costituire un rischio di cancro per la popolazione generale. L’Acrilammide si produrrebbe riscaldando a temperatura elevata i cereali. L’EFSA ha condotto uno studio sulla valutazione dei rischi di questa sostanza nella dieta basata su centinaia di studi scientifici e dei dati raccolti da consumatori, dall’ONG e dal settore dell’industria agro-alimentare. L’autorità europea ha concluso per un’associazione tra fonti di Acrilammide e rischio di cancro.

Gli studi sugli animali hanno infatti dimostrato che l’acrilammide è risultata genotossica e cancerogena, e che questo composto potrebbe quindi danneggiare il DNA e causare il cancro. L’EFSA ha sottolineato che i bambini sono i più vulnerabili. Anche se il parere dell’EFSA non è vincolante, rileva Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti” ma è utile per portare all’attenzione dell’UE e degli Stati membri al fine di limitare l’esposizione dei consumatori a questa sostanza, cambiando abitudini alimentari o cottura degli alimenti, o rafforzando il controllo della produzione alimentare. Dal 2011, la Commissione europea raccomanda agli Stati membri di aprire indagini quando i livelli di acrilammide nei prodotti alimentari superano determinati valori.

Breaking News Web

Recent Posts

WhatsApp introduce la “Modalità Spia”: scopri a cosa serve e come si attiva

WhatsApp ha recentemente introdotto un’importante novità per la gestione della privacy e della sicurezza degli…

1 settimana ago

Bancoposta e PostePay a rischio: conti vuoti in pochi minuti

Bancoposta e Postepay bersaglio dei truffatori che svuotano il conto in un attimo. Ecco come…

1 settimana ago

Questa piccola modifica allo stendino lo rende una vera asciugatrice a consumo zero

Questa modifica rende lo stendino tradizionale in una vera e propria asciugatrice a consumo zero:…

1 settimana ago

Achille Lauro, chi è il potentissimo padre e che lavoro fa

Achille Lauro è uno dei cantanti più amati d’Italia: non tutti sanno che è figlio…

1 settimana ago

Vestiti che puzzano di sudore dopo la lavatrice? Mescola un cucchiaio di questo al detersivo per il miracolo

Vestiti che mantengono un odore sgradevole di sudore anche dopo diversi lavaggi in lavatrice rappresentano…

2 settimane ago

WhatsApp, ecco come attivare subito la “modalità canarino”: scopri anche tu a cosa serve

WhatsApp introduce una simpatica novità conosciuta come “modalità canarino”, una funzionalità che sta attirando l’attenzione…

2 settimane ago