Dopo incidente di Mestre crescono notizie false su pericolosità delle auto elettriche
Federcarrozzieri presenta una guida pratica per smentire i principali miti sulle auto elettriche, contrastando le fake news diffuse sui web e sui social media. Scopri informazioni corrette per fare scelte consapevoli.
L’associazione delle autocarrozzerie italiane, Federcarrozzieri, segnala che il dibattito sulle
auto elettriche sta generando molte fake news e notizie approssimative sui web e sui social media, che possono influenzare le scelte degli automobilisti. Per contrastare questo fenomeno, Federcarrozzieri ha realizzato una guida pratica che smentisce i principali miti sbagliati sulle auto elettriche.Questi miti includono la credenza che le auto elettriche prendano fuoco facilmente, che inquinino tanto o più delle auto a motore termico, che i motori a benzina e diesel non inquinino più, che le batterie delle auto elettriche non si possano smaltire, che le auto elettriche abbiano una bassa autonomia, che la ricarica sia costosa, che non ci siano abbastanza colonnine di ricarica in Italia, che le batterie delle auto elettriche non siano in garanzia e perdano velocemente efficienza, che le auto elettriche costino di più rispetto alle auto a benzina e diesel, e che le auto elettriche abbiano costi di manutenzione più elevati. La guida smentisce tutti questi miti e fornisce informazioni corrette sulle auto elettriche, al fine di aiutare i cittadini a fare scelte consapevoli.