Tragedia a Cagliari. Una donna di Pirri, Eleonora Vacca di 57 anni, è rimasta soffocata nei pressi di un mercato, da un pezzo di bolo che aveva acquistato poco prima. Il pezzo di pane le è andato di traverso causando l’ostruzione delle vie respiratorie. Impossibilitata a respirare, è collassata in pochi istanti. Soccorsa dai passanti, quando è arrivato il 118 si trovava già in arresto cardiaco anche se ha ricevuto una lunga rianimazione cardiopolmonare.
Inutili i tentativi di rianimarla. Lo si apprende da fonti sanitarie. Le morti da soffocamento da cibo, evidenzia Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, sono più frequenti di quanto si possa immaginare, almeno uno a settimana. Ad essere più a rischio sono i bambini di età inferiore ai 3 anni.
Per questo è importante conoscere bene le manovre di pronto soccorso necessarie a disostruire le vie respiratorie che variano a seconda che si tratti di adulti o bambini e intervenire nel più rapido tempo possibile. Un deficit di ossigeno infatti, può arrecare dei danni irreversibili al cervello. Per questa ragione, in caso si sospetti una ostruzione da cibo, bisogna immediatamente chiamare il 118 e ricevere indicazioni su come effettuare le manovre salvavita.
WhatsApp ha recentemente introdotto un’importante novità per la gestione della privacy e della sicurezza degli…
Bancoposta e Postepay bersaglio dei truffatori che svuotano il conto in un attimo. Ecco come…
Questa modifica rende lo stendino tradizionale in una vera e propria asciugatrice a consumo zero:…
Achille Lauro è uno dei cantanti più amati d’Italia: non tutti sanno che è figlio…
Vestiti che mantengono un odore sgradevole di sudore anche dopo diversi lavaggi in lavatrice rappresentano…
WhatsApp introduce una simpatica novità conosciuta come “modalità canarino”, una funzionalità che sta attirando l’attenzione…