Per “accendere” le nostre labbra con colore e vivacità, nel nostro make-up non può di certo mancare il rossetto, il prodotto perfetto per personalizzare ogni look.
A seconda dell’effetto che vogliamo ottenere, possiamo scegliere il rossetto che fa più per noi, sia per la texture che per il colore.
Vediamo allora come scegliere il rossetto per le labbra.
Il rossetto è un prodotto estremamente versatile, disponibile in diverse texture, da scegliere a seconda del look che vogliamo ottenere.
Ecco le principali tipologie disponibili:
Per scegliere il colore perfetto per il nostro rossetto, dobbiamo tenere conto del sottotono della nostra pelle.
Se il colore delle vene del polso è tendente al blu, la nostra abbronzatura vira sul color mattone e il colore delle labbra è tendente al viola, allora avremo un sottotono freddo.
Per esaltare un sottotono freddo, scegliamo tonalità di rossetto altrettanto fredde, come il viola, il borgogna, il rosso ciliegia, il rosso fragola, il vinaccia e il magenta.
Se, invece, il colore delle vene del polso è tendente al verde, la nostra abbronzatura è dorata e il colore delle labbra è tendente al color pesca, allora abbiamo un sottotono caldo.
Per accendere un sottotono caldo, scegliamo un rossetto color arancio, rosso mattone, rosso corallo e, per quanto riguarda il rossetto nude, prediligiamo un colore con sfumature tendenti al rosa.
Per qualsiasi tipologia di rossetto sceglieremo, ci sono alcuni consigli per un’applicazione migliore e per mantenerlo intatto più a lungo.
Innanzitutto, dobbiamo partire da una base detersa, quindi, detergiamo le labbra, per eliminare tutti i residui di make-up e le impurità.
Per mantenere idratate le labbra e aumentare la durata del rossetto, possiamo applicare un primer labbra, che leviga la base e crea una sorta di barriera, priva di irregolarità.
Per un’applicazione più precisa, tracciamo il contorno labbra con una matita. Il colore della matita labbra può variare a seconda del look che vogliamo ottenere: per un effetto più naturale, possiamo sceglierla dello stesso colore del rossetto. Mentre, per un effetto più “strong”, possiamo scegliere un colore a contrasto.
Dopo aver tracciato il contorno labbra, passiamo all’applicazione del rossetto: con un pennellino, preleviamo un po’ di prodotto e iniziamo a stenderlo dal centro delle labbra, per poi andare verso i bordi.
È consigliabile prelevare poco prodotto alla volta, per non esagerare e rischiare di mettere troppo rossetto.
Per fissare l’effetto, possiamo applicare un po’ di cipria trasparente, in modo da rendere più durevole il rossetto ed evitare sbavature.
L’utilizzo del rossetto, specialmente quello mat, può portare alla secchezza delle labbra.
Per mantenerle idratate, però, possiamo seguire alcuni consigli.
Innanzitutto, è importante detergerle ogni sera, perché i residui di make-up tendono a seccarle.
Per evitare la formazione delle fastidiose pellicine, possiamo optare per uno scrub per le labbra (da fare una volta a settimana), in modo da eliminare le cellule morte e stimolare il rinnovamento cellulare.
Inoltre, è importante applicare quotidianamente (soprattutto ogni sera, prima di andare a dormire) un burro di cacao o un balsamo labbra, per mantenere le labbra idratate e morbide, soprattutto durante la stagione più fredda.
WhatsApp ha recentemente introdotto un’importante novità per la gestione della privacy e della sicurezza degli…
Bancoposta e Postepay bersaglio dei truffatori che svuotano il conto in un attimo. Ecco come…
Questa modifica rende lo stendino tradizionale in una vera e propria asciugatrice a consumo zero:…
Achille Lauro è uno dei cantanti più amati d’Italia: non tutti sanno che è figlio…
Vestiti che mantengono un odore sgradevole di sudore anche dopo diversi lavaggi in lavatrice rappresentano…
WhatsApp introduce una simpatica novità conosciuta come “modalità canarino”, una funzionalità che sta attirando l’attenzione…