Nazione

Bambino beve acido solforico a causa del tappo difettoso della bottiglia del dirgorgante

Dobbiamo sempre stare attenti a quello che prendono in mano i nostri bambini: il pericolo è dietro l’angolo. Arriva dal ministero della Salute l’allarme per rischio chimico con cui ha dato comunicazione del richiamo di tutti i lotti del dirgorgante marchio Zapec.

Il richiamo per rischio chimico è dovuto proprio al “Tappo non idoneo che si apre facilmente senza infrangere i sigilli di sicurezza, che si asportano ancora liberi con tutto il tappo”.

Si tratta di un difetto per certi versi banale, perchè nessun consumatore si azzarderebbe a bere il contenuto a base di acido solforico, o comunque non sigillato. Nonostante questa considerazione visto che i bambini e adolescenti possono scambiare la bottiglia per un giocattolo, non si può escludere che un incidente si  trasformi in tragedia.

Per la precisione si tratta contenitore in plastica da 750 ml, codice a barre 800 7834 1530 03. Il dirgongante Zapec è prodotto nello stabilimento di CLEARY GROUP con sede ad Altopascio LU via Sandro Pertini 34/36 e commercializzato da BRICOFER ITALIA ViaNazionale 23 Reana Rojale (UD).

L’annuncio è stato diffuso sul sito internet del sito del dicastero nella pagina dedicata alle allerte di prodotti non alimentari nella sezione “Avvisi di sicurezza” che descrive l’incidente verificatosi con “Accesso in pronto soccorso per lesioni da acido solforico, concentrazione 94/98%.

Specifica ancora che la misura obbligatorie seguita è il “Sequestro penale da parte della Procura della Repubblica del tribunale di Udine”.

I carabinieri del Nas competenti di Livorno, hanno già sequestrato la bottiglia da 750 ml con il tappo, per accertare se il difetto tecnico si estende all’intero lotto o riguarda il singolo pezzo.

Nell’ottica d’informazione quotidiana in materia di allerte per i consumatori, lo “Sportello dei Diritti” ricorda che la nota dei tecnici ministeriali segnala la portata nazionale e la durata illimitata del sequestro oltre la cessazione immediata della vendita al pubblico di tutti lotti in questione.

Secondo il ministero, osserva Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, c’è un rischio “chimico” che ne ha costretto il richiamo dal commercio che potrebbe procurare “gravi” lesioni. Per tali ragioni il prodotto è stato inserito nel sistema GRAS RAPEX poichè non è conforme con alla direttiva dell’articolo 12 numero 2001/95/CE che fissa i requisiti di sicurezza dei prodotti.

Notizie Tempo Reale

Recent Posts

WhatsApp introduce la “Modalità Spia”: scopri a cosa serve e come si attiva

WhatsApp ha recentemente introdotto un’importante novità per la gestione della privacy e della sicurezza degli…

1 settimana ago

Bancoposta e PostePay a rischio: conti vuoti in pochi minuti

Bancoposta e Postepay bersaglio dei truffatori che svuotano il conto in un attimo. Ecco come…

1 settimana ago

Questa piccola modifica allo stendino lo rende una vera asciugatrice a consumo zero

Questa modifica rende lo stendino tradizionale in una vera e propria asciugatrice a consumo zero:…

1 settimana ago

Achille Lauro, chi è il potentissimo padre e che lavoro fa

Achille Lauro è uno dei cantanti più amati d’Italia: non tutti sanno che è figlio…

2 settimane ago

Vestiti che puzzano di sudore dopo la lavatrice? Mescola un cucchiaio di questo al detersivo per il miracolo

Vestiti che mantengono un odore sgradevole di sudore anche dopo diversi lavaggi in lavatrice rappresentano…

2 settimane ago

WhatsApp, ecco come attivare subito la “modalità canarino”: scopri anche tu a cosa serve

WhatsApp introduce una simpatica novità conosciuta come “modalità canarino”, una funzionalità che sta attirando l’attenzione…

2 settimane ago