Ambiente, esperti avvisano: prati artificiali sono un’enorme minaccia per la fauna selvatica

La tendenza crescente dei proprietari di case di sostituire i prati naturali con erba artificiale sta minacciando la fauna selvatica, avvertono oggi gli esperti. Sempre più persone stanno installando prati sintetici nei loro giardini perché la qualità del prodotto è migliorato così tanto negli ultimi anni, che spesso è difficile capire la differenza tra erba naturale e artificiale. Inoltre i nuovi prodotti non richiedono alcuna falciatura, irrigazione o concimazione. Alcuni fornitori hanno segnalato un’impennata del business negli ultimi anni, tanto da registrare un aumento delle richieste del 50 per cento dal 2010.

Ma se la tendenza è tale si pone nello stesso tempo una minaccia per la fauna selvatica che ritiene i giardini una fonte di cibo prezioso. Secondo gli esperti l’erba artificiale non fornendo alcun beneficio per la fauna selvatica, aumenterà il declino nelle popolazioni di uccelli, insetti e mammiferi in tutto il paese. Il direttore di una rivista amatoriale giardinaggio, Tm Rumball, ha detto che la tendenza potrebbe anche influenzare l’atmosfera, non potendo le piante convertire l’anidride carbonica in ossigeno e una mancanza di pascolo naturale potrà influenzare i livelli di carbonio nell’atmosfera.

L’erba sintetica, sottolinea Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, è ormai utilizzata sui campi scuola, campi sportivi della comunità e aree professionali. Si riciclano vecchi pneumatici per produrre erba per i campi sportivi. Non solo la fauna è in pericolo ma anche gli atleti quando giocano su questi campi. I rischi comprendono inalazioni chimiche, batteri, surriscaldamento del tappeto erboso, ustioni causati dal tappeto erboso e aumento del rischio di lesioni muscolari o ossee. Gli atleti sudano, sputano e sanguinano durante le partite, e tutti questi fluidi corporei vengono lasciati sul tappeto erboso artificiale.

Con i tagli e le ferite aperte causate durante le competizioni sportive, questi fluidi corporei possono contaminare con batteri le ferite appena aperte, mettendo i giocatori a rischio di gravi infezioni e malattie batteriche. Per ridurre al minimo questo rischio, molti addetti alla manutenzione dei campi di gioco, spruzzano disinfettante sul tappeto erboso; ma spruzzare queste sostanze chimiche sul prato può anche rappresentare un rischio.

Notizie Tempo Reale

Recent Posts

WhatsApp introduce la “Modalità Spia”: scopri a cosa serve e come si attiva

WhatsApp ha recentemente introdotto un’importante novità per la gestione della privacy e della sicurezza degli…

1 settimana ago

Bancoposta e PostePay a rischio: conti vuoti in pochi minuti

Bancoposta e Postepay bersaglio dei truffatori che svuotano il conto in un attimo. Ecco come…

1 settimana ago

Questa piccola modifica allo stendino lo rende una vera asciugatrice a consumo zero

Questa modifica rende lo stendino tradizionale in una vera e propria asciugatrice a consumo zero:…

1 settimana ago

Achille Lauro, chi è il potentissimo padre e che lavoro fa

Achille Lauro è uno dei cantanti più amati d’Italia: non tutti sanno che è figlio…

1 settimana ago

Vestiti che puzzano di sudore dopo la lavatrice? Mescola un cucchiaio di questo al detersivo per il miracolo

Vestiti che mantengono un odore sgradevole di sudore anche dopo diversi lavaggi in lavatrice rappresentano…

1 settimana ago

WhatsApp, ecco come attivare subito la “modalità canarino”: scopri anche tu a cosa serve

WhatsApp introduce una simpatica novità conosciuta come “modalità canarino”, una funzionalità che sta attirando l’attenzione…

2 settimane ago