Categories: Ultime Press

Allerta alimentare: il Pesce Palla “Lagocephalus sceleratus” non si mangia

Sicurezza Alimentare – Occhio al “pesce palla”. Non va assolutamente mangiato. Dopo l’allerta dell’anno scorso lanciata dallo “Sportello dei Diritti” anche l’Istituto oceanografico di Spalato ha recentemente lanciato un vero e proprio allarme. Riceviamo e pubblichiamo.

Poco più di un anno fa, per la precisione il 16 novembre 2013, lo “Sportello dei Diritti”, per la prima volta in Italia rilanciava un allerta alimentare a seguito della pesca nelle acque nostrane di un pesce apparentemente innocuo, ma le cui carni sono velenosissime e pericolose per l’uomo: il Lagocephalus sceleratus, una specie di pesce palla che si sta diffondendo anche nel mar Mediterraneo.

Dal luogo delle sue origini, il Mar Rosso, ha attraverso il canale di Suez, arrivando in Grecia, passando per Israele, Rodi, la Turchia ed è arrivato sino alle acque siciliane dove era stato pescato l’autunno dello scorso anno presso Lampedusa.

Non appena rinvenuto dai pescatori siciliani, l’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ne ha dato notizia alle autorità sanitarie per il tramite di una nota con la quale ha segnalato alle Asl la presenza del vertebrato nelle acque nostrane.

Ora, anche l’Istituto oceanografico di Spalato ha recentemente lanciato un vero e proprio allarme: anche in Alto Adriatico è arrivato il “Lagocephalus sceleratus“, detto anche pesce palla argenteo. Sono numerosi, infatti, i pescatori istriani che ne hanno catturato un esemplare. Il problema è che la carne del “Lagocephalus sceleratus” contiene una tossina mortale (tetradotossina) che porta alla paralisi del sistema respiratorio.

Si tratta quindi di una conferma, rileva Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, che la tropicalizzazione delle nostre acque sta favorendo la diffusione di numerose specie di pesci esotiche di cui alcune pericolose come quella in questione.

Per tali ragioni, è doveroso mettere in guardia i cittadini e i pescatori a non mangiarlo in caso di eventuale cattura. Sottovalutare tale evento potrebbe portare, infatti, a conseguenze dannose per la salute, giacché le carni di questo tipo di pesce sono altamente tossiche anche dopo la cottura, e consumi occasionali hanno già causato alcuni decessi in altri Paesi del bacino del Mediterraneo.

Notizie Tempo Reale

Recent Posts

WhatsApp introduce la “Modalità Spia”: scopri a cosa serve e come si attiva

WhatsApp ha recentemente introdotto un’importante novità per la gestione della privacy e della sicurezza degli…

1 settimana ago

Bancoposta e PostePay a rischio: conti vuoti in pochi minuti

Bancoposta e Postepay bersaglio dei truffatori che svuotano il conto in un attimo. Ecco come…

1 settimana ago

Questa piccola modifica allo stendino lo rende una vera asciugatrice a consumo zero

Questa modifica rende lo stendino tradizionale in una vera e propria asciugatrice a consumo zero:…

1 settimana ago

Achille Lauro, chi è il potentissimo padre e che lavoro fa

Achille Lauro è uno dei cantanti più amati d’Italia: non tutti sanno che è figlio…

1 settimana ago

Vestiti che puzzano di sudore dopo la lavatrice? Mescola un cucchiaio di questo al detersivo per il miracolo

Vestiti che mantengono un odore sgradevole di sudore anche dopo diversi lavaggi in lavatrice rappresentano…

1 settimana ago

WhatsApp, ecco come attivare subito la “modalità canarino”: scopri anche tu a cosa serve

WhatsApp introduce una simpatica novità conosciuta come “modalità canarino”, una funzionalità che sta attirando l’attenzione…

2 settimane ago