La questione Xylella fastidiosa è ormai sulle pagine dei media di mezzo mondo. In Gran Bretagna addirittura si è arrivato a definirla come l’ebola degli olivi, tanto per far comprendere a che livello è arrivata la psicosi per il misterioso “disseccamento degli ulivi”.
Sull’Indipendent si può leggere la falsa affermazione secondo cui “Non esiste una cura per la malattia e tutti gli alberi colpiti devono essere abbattuti” quando si parla delle principali zone colpite e si nomina un’area di 20 chilometri quadrati tra Lecce, Brindisi e Taranto, con un (in)immaginabile danno per tutta un’economia di un territorio che vede nell’ulivo il suo simbolo.
“Cosa serve – dichiara Giovanni D’Agata presidente dello Sportello dei Diritti – di più alle autorità italiane ed europee per fermare quella che è una vera e propria psicosi che non porta a nulla se non a danni ben superiori agli effetti del disseccamento?”.
Tesla ha recentemente annunciato che concederà ad Elon Musk un pacchetto azionario del valore di…
Eleonora Boi, moglie del celebre cestista Danilo Gallinari, è stata vittima di un attacco da…
Chi era Claudia Adamo? Come ha rivoluzionato il meteo in Rai? Che ruolo ha avuto…
Una balena bitcoin ha recentemente venduto 80.000 Bitcoin (BTC), registrando una guadagno straordinario dopo aver…
Dopo il clamore suscitato dallo scandalo che ha coinvolto i dipendenti di Astronomer, l'azienda tech…
Nessun vincitore con il punteggio 6 al concorso di oggi, giovedì 24 luglio 2025, del…
This website uses cookies.