La questione Xylella fastidiosa è ormai sulle pagine dei media di mezzo mondo. In Gran Bretagna addirittura si è arrivato a definirla come l’ebola degli olivi, tanto per far comprendere a che livello è arrivata la psicosi per il misterioso “disseccamento degli ulivi”.
Sull’Indipendent si può leggere la falsa affermazione secondo cui “Non esiste una cura per la malattia e tutti gli alberi colpiti devono essere abbattuti” quando si parla delle principali zone colpite e si nomina un’area di 20 chilometri quadrati tra Lecce, Brindisi e Taranto, con un (in)immaginabile danno per tutta un’economia di un territorio che vede nell’ulivo il suo simbolo.
“Cosa serve – dichiara Giovanni D’Agata presidente dello Sportello dei Diritti – di più alle autorità italiane ed europee per fermare quella che è una vera e propria psicosi che non porta a nulla se non a danni ben superiori agli effetti del disseccamento?”.
WhatsApp ha recentemente introdotto un’importante novità per la gestione della privacy e della sicurezza degli…
Bancoposta e Postepay bersaglio dei truffatori che svuotano il conto in un attimo. Ecco come…
Questa modifica rende lo stendino tradizionale in una vera e propria asciugatrice a consumo zero:…
Achille Lauro è uno dei cantanti più amati d’Italia: non tutti sanno che è figlio…
Vestiti che mantengono un odore sgradevole di sudore anche dopo diversi lavaggi in lavatrice rappresentano…
WhatsApp introduce una simpatica novità conosciuta come “modalità canarino”, una funzionalità che sta attirando l’attenzione…