Insieme alla torre pendente di Pisa e agli Uffizi di Firenze una delle cose ha rendere famosa la Toscana in tutto il mondo è sicuramente il suo vino. Pregiato, apprezzato, ed esportato il vino è una vera propria ricchezza per il territorio di questa regione e da qualche tempo è diventato anche un forte propulsore per il turismo della Toscana.
Sono sempre di più infatti i visitatori che ogni anno si spostano dalle mete classiche del turismo, come le città d’arte, per visitare borghi incantevoli incastonati nella natura e per degustare vini locali.
In questo articolo vi conduciamo per un itinerario alla scoperta di questi incantevoli luoghi dove il tempo sembra essersi fermato attraverso i loro paesaggi, ma soprattutto i loro vini.
Montalcino è uno splendido borgo dominato da una Rocca del 1361 e che offre un panorama mozzafiato che si può ammirare dalla rocca e che affaccia sul Monte Amiata e su tutta la Val d’Orcia. Tipico di questo borgo è il Brunello di Montalcino, un Sangiovese in purezza dal colore rosso rubino tendente al granato e dal sapore asciutto, leggermente tannico, armonico e persistente.
Montepulciano è invece un borgo arroccato su un colle pieno di palazzi rinascimentali, chiese e scorci suggestivi. Da Montepulciano è possibile ammirare la Val d’Orica e la Val di Chiana e la campagna circostante ricoperta di vigneti. Qui si produce il Vino Nobile di Montepulciano prodotto con uve minimo 70% Sangiovese e 20% Cannaoiolo. Il Nobile di Montepulciano è un vino rosso rubino dal profumo intenso e floreale e dal sapore asciutto ed equilibrato.
Proseguiamo il nostro viaggio spostandoci in Maremma, più precisamente a Scansano. Il centro di questo borgo si trova a 500 metri di altezza sulle Colline dell’Albegna e del Fiora. Qui è gradevolissimo passeggiare a piedi e si potranno visitare luoghi di interesse come la chiesa di San Giovanni Battista, il Convento di Santa Maria delle Grazie, il Palazzo del Podestà e quello Pretorio. Questo borgo è famoso per il suo vino DOCG Morellino di Scansano, un vino rosso rubino dal profumo vinoso e intenso e dal sapore asciutto, caldo e lievemente tannico.
Giugngiamo dunque a Castelfalfi, un borgo che si trova a poco più di un’ora da Firenze. Il borgo, sormontato da una rocca dalla quale si può ammirare un panorama mozzafiato, è racchiuso in una splendida tenuta nella quale si produce vino e che può essere visitata insieme alle cantine dove questo viene fatto invecchiare. Fiore all’occhiello del borgo è il vino toscano Poggio alla Fame IGT 2013 prodotto a Castelfalfi. Un altro sangiovese in purezza, un vino di grande struttura e fine al palato caratterizzato dal contrasto tra acidità e tannino.
Concludiamo il nostro itinerario con San Gimignano un borgo che domina la Val d’Elsa e conserva intatto il proprio aspetto tardo medievale e la struttura dei borghi in età medioevale. San Gimignano è la patria della Vernaccia, un vino bianco molto pregiato prodotto con vitigno Vernaccia per almeno il 65%. La vernaccia è un vino bianco dal colore giallo paglierino, dal profumo fruttato e floreale, fresco e armonico al palato.
Tesla ha recentemente annunciato che concederà ad Elon Musk un pacchetto azionario del valore di…
Eleonora Boi, moglie del celebre cestista Danilo Gallinari, è stata vittima di un attacco da…
Chi era Claudia Adamo? Come ha rivoluzionato il meteo in Rai? Che ruolo ha avuto…
Una balena bitcoin ha recentemente venduto 80.000 Bitcoin (BTC), registrando una guadagno straordinario dopo aver…
Dopo il clamore suscitato dallo scandalo che ha coinvolto i dipendenti di Astronomer, l'azienda tech…
Nessun vincitore con il punteggio 6 al concorso di oggi, giovedì 24 luglio 2025, del…
This website uses cookies.