Categories: Ultime Press

Torino 13 Maggio: Referendum miglior artista indipendente al Salone del Libro

TORINO 13 MAGGIO – Sono 50 gli artisti della musica indipendente italiana, scelti dal MEI (Meeting degli Indipendenti) e con i quali verrà stilata una classifica domenica 13 maggio 2012 al Salone Internazionale del Libro di Torino, giunto alla sua 25esima edizione.

Un appuntamento, quello del Lingotto Fiere, molto atteso dagli addetti ai lavori e non solo, al quale parteciperanno circa 1200 espositori. Il tema conduttore è la “Primavera digitale“, cui è ispirata la campagna di comunicazione 2012: le trasformazioni che il “vivere in rete” ha indotto nel leggere, scrivere, comunicare e conservare informazioni e culture.

Il vincitore e la classifica del special referendum musicale, saranno comunicati al Salone del libro di Torino il 13 maggio alle ore 16:30 nel padiglione Dimensione Musica.

Riceviamo e pubblichiamo:

99 Posse, Afterhours, Almamegretta, Fausto Amodei, Area, Assalti Frontali, Avion Travel, Franco Battiato, Lucio Battisti, Baustelle, Paolo Benvegnù, Casino Royale, Cccp, Adriano Celentano, Piero Ciampi, Csi, Fabrizio De André, Ivan Della Mea, Diaframma, Cristina Donà, Faust’o /Fausto Rossi, Eugenio Finardi, Franti, Giorgio Gaber, Rino Gaetano, Gang, Gaznevada, Ricky Gianco, Giganti, Enzo Jannacci, Litfiba, Claudio Lolli, Le Luci della centrale elettrica, Giovanna Marini, Marlene Kuntz, Massimo Volume, Mina, Modena City Ramblers, Domenico Modugno, Mauro Pagani, Pfm, Enrico Rava, Sangue Misto, Daniele Sepe, Skiantos, Stormy Six, Subsonica, Il Teatro degli orrori, Têtes de Bois, Zu. Sono (rigorosamente in ordine alfabetico) i 50 artisti più significativi della musica indipendente italiana degli ultimi 50 anni per il grande referendum fra 50 giornalisti musicali indetto dal Mei, il Meeting degli Indipendenti di Giordano Sangiorgi.

Il referendum, che è stato curato dal giornalista Enrico Deregibus, intende sottolineare l’importanza della discografia indipendente italiana che grazie a percorsi autonomi, sia artistici che produttivi, ha offerto alla nostra musica buona parte dei suoi artisti più importanti.

Il vincitore e la classifica saranno comunicati al Salone del libro di Torino il 13 maggio alle ore 16.30 nel padiglione Dimensione Musica. In quell’occasione verrà presentato il volume “Indypendenti d’Italia. Storia, artisti, etichette e movimenti della musica indipendente italiana” (Editrice zona) a cura di Enrico de Angelis, Federico Guglielmi e Giordano Sangiorgi.

Parteciperanno Ricky Gianco, Giordano Sangiorgi e i giornalisti Mario De Luigi, Giorgio Moltisanti e Luca D’Ambrosio. Interventi musicali di Carlot-ta. Coordina Enrico Deregibus.

L’incontro durerà 50 minuti e festeggerà i 50 anni dalla prima uscita discografica del Clan di Celentano: un 45 giri del 1962 proprio di Ricky Gianco con “Vedrai che passerà” e “Te ne vai”. Con quella incisione prendeva il via la storia della prima struttura indipendente del nostro Paese, ma anche la storia della discografia italiana “indie”, anche se, in una sorta di preistoria, dal 1958 c’erano già state le etichette legate a Cantacronache, ovvero Italiacanta e DNG, ed altre ancora precedenti.

La giuria, altamente qualificata, comprendeva votanti di diverse generazioni e estrazioni musicali ed era composta da: Maurizio Becker, Riccardo Bertoncelli, Michele Bovi, Alberto  Campo, Lucia Carenini, Giordano Casiraghi, Ugo Coccia, Valerio Corzani, Alfredo D’Agnese, Luca D’Ambrosio, Enrico de Angelis, Luca De Gennaro, Mario De Luigi, Enrico Deregibus, Claudio Fabretti, Fernando Fratarcangeli, Fabrizio Galassi, Enzo Gentile, Ezio Guaitamacchi, Federico Guglielmi, Ambrosia J.S. Imbornone, Felice Liperi, Giorgio Maimone, Elisabetta Malantrucco, Stefano Mannucci, Daniel Marcoccia, Renato Marengo, Orazio Martino, Luca Minutolo, Giorgio Moltisanti, Michele Neri, Antonio Oleari, Francesco Paracchini, Gianluigi Peccerillo, Marco Philopat, Timisoara Pinto, Andrea Prevignano, Dario Salvatori, Hamilton Santià, Franco Settimo, Max Stefàni, Fabrizio Stramacci, Barbara Tomasino, Jacopo Tomatis, Federico Vacalebre, Cristina Valentini, Gianluca Veltri, Enrico Veronese, John Vignola, Maria Cristina Zoppa. A partire da martedì 15, sul sito www.meiweb.it , saranno resi noti anche i voti di tutti i singoli giurati.

Dopo il 13 maggio il referendum continuerà coinvolgendo nel voto, dopo i giornalisti, 50 importanti operatori del settore musicale italiano, le cui preferenze saranno comunicate nel corso di Supersound, il raduno dei festival musicali per emergenti che si terrà a Faenza a fine settembre. Successivamente prenderà il via una votazione popolare su Facebook sui 50 artisti più votati da giornalisti e operatori. I risultati finali saranno diffusi a fine novembre nell’ambito della presenza del Mei al Medimex di Bari.

Notizie Tempo Reale

Recent Posts

WhatsApp introduce la “Modalità Spia”: scopri a cosa serve e come si attiva

WhatsApp ha recentemente introdotto un’importante novità per la gestione della privacy e della sicurezza degli…

1 settimana ago

Bancoposta e PostePay a rischio: conti vuoti in pochi minuti

Bancoposta e Postepay bersaglio dei truffatori che svuotano il conto in un attimo. Ecco come…

1 settimana ago

Questa piccola modifica allo stendino lo rende una vera asciugatrice a consumo zero

Questa modifica rende lo stendino tradizionale in una vera e propria asciugatrice a consumo zero:…

1 settimana ago

Achille Lauro, chi è il potentissimo padre e che lavoro fa

Achille Lauro è uno dei cantanti più amati d’Italia: non tutti sanno che è figlio…

1 settimana ago

Vestiti che puzzano di sudore dopo la lavatrice? Mescola un cucchiaio di questo al detersivo per il miracolo

Vestiti che mantengono un odore sgradevole di sudore anche dopo diversi lavaggi in lavatrice rappresentano…

1 settimana ago

WhatsApp, ecco come attivare subito la “modalità canarino”: scopri anche tu a cosa serve

WhatsApp introduce una simpatica novità conosciuta come “modalità canarino”, una funzionalità che sta attirando l’attenzione…

2 settimane ago