Con il caldo da matti che abbiamo in Italia in queste ore, e’ scoppiato pure il panico in rete per la diffusione della notizia sull’arrivo della tassa sui condizionatori d’aria. La temibile “tassa” sull’aria condizionata e’ stata annunciata da Federconsumatori e Adusbef che hanno stimato una spesa aggiuntiva di circa 200 euro a famiglia. Un costo che aumenterebbe nel caso di piu’ condizionatori presenti in casa: la spesa puo’ salire fino a 300 euro. Sarebbero previste delle multe salate per chi non e’ in regola con importi che vanno da 500 a 3 mila euro.
E’ vero che la direttiva europea recepita dall’Italia obbliga i proprietari ad una serie di adempienze come il fatto di possedere un libretto di impianto e controllare i condizionatori ogni quattro anni. Tranquilli tutti. Il Ministero ha precisato che ad essere sotto controllo saranno solamente gli impianti superiori ai 12 Kw. Il Ministero precisa anche che “l’obbligato di possedere il libretto per il condizionatore e’ in vigore dal 2014, data in cui e’ stata introdotta la norma che equipara gli impianti di climatizzazione a quelli di riscaldamento“.
WhatsApp ha recentemente introdotto un’importante novità per la gestione della privacy e della sicurezza degli…
Bancoposta e Postepay bersaglio dei truffatori che svuotano il conto in un attimo. Ecco come…
Questa modifica rende lo stendino tradizionale in una vera e propria asciugatrice a consumo zero:…
Achille Lauro è uno dei cantanti più amati d’Italia: non tutti sanno che è figlio…
Vestiti che mantengono un odore sgradevole di sudore anche dopo diversi lavaggi in lavatrice rappresentano…
WhatsApp introduce una simpatica novità conosciuta come “modalità canarino”, una funzionalità che sta attirando l’attenzione…