Categories: SaluteUltime Press

Tabagismo giovanile e sigaretta elettronica

Mentre la sigaretta elettronica, nonostante i ripetuti richiami e richieste d’intervento si trova ancora in una zona grigia normativa in Italia ed in Europa, uno studio svolto da una équipe di ricercatori dell’Istituto universitario di medicina sociale e preventiva di Losanna ha scoperto che le sigarette elettroniche costituiscono per i giovani la “porta d’ingresso” al tabagismo. Secondo gli esperti sono seducenti e alla moda per cui una regolamentazione della loro vendita è necessaria. Inoltre raccomandano come la sigaretta elettronica, dev’essere trattata alla stregua di un derivato del tabacco e vietata nei luoghi pubblici. Lo studio qualitativo è stato condotto presso 42 giovani dai 16 ai 24 anni. I partecipanti sono stati suddivisi in otto gruppi: quattro composti di consumatori di sigarette elettroniche, due di fumatori di sigarette tradizionali, uno di non fumatori e, infine, un gruppo misto.

La principale ragione evocata dai partecipanti per utilizzare lo svapatore è stata la sperimentazione, mentre pochi hanno addotto quale motivo la voglia di smettere di fumare. Altri hanno evocato il fatto di poter usare il vaper nei luoghi vietati alla sigaretta o di non essere costretti ad uscire all’aperto per fumare. Ma ad attirare i giovani sono soprattutto l’effetto-moda, l’identificazione con il prodotto, l’aspetto ludico e il gran numero di aromi proposti, riferiscono i dottori Christina Arké e Joan-Carles Suris. “È un business, un marketing al quale i giovani sono sensibili”, sottolinea quest’ultimo. “I giovani la considerano cool e alla moda”. Globalmente, la e-sigaretta è considerata meno nociva della sigaretta tradizionale, anche se i partecipanti sono coscienti dei rari studi svolti finora al riguardo. Questa percezione d’innocuità rappresenta tuttavia un fattore d’incitazione supplementare a ricorrere al vaper.

Anche se taluni fumatori affermano di usare la sigaretta elettronica per tentare di diminuire o di porre un termine al consumo di sigarette tradizionali, la maggioranza dei giovani hanno indicato di aver ricominciato a fumare e, quando consumano simultaneamente entrambi i prodotti, di fumare più di prima. I fumatori, dal canto loro, rilevano che l’assenza di nicotina – e dunque di effetti – non li attira. Sono inoltre convinti che la sigaretta elettronica non sarà mai in grado di sostituire quella tradizionale.

Infine, più generalmente, i partecipanti hanno descritto il vaper come “la porta d’ingresso” al tabagismo, soprattutto per i giovani. Di conseguenza – rilevano i ricercatori – vietare la sigaretta elettronica permetterebbe di rivolgere ai giovani “un messaggio chiaro”. Ciò permetterebbe pure di regolamentare la vendita dei prodotti, “proposti attualmente nei chioschi accanto alle caramelle”. Occorre pure vietare a livello nazionale la pubblicità per le sigarette elettroniche, e soprattutto degli aromi.

Qualora le sigarette elettroniche dovessero venir definite come un prodotto nicotinico destinato al trattamento del tabagismo, gli aromi dovrebbero essere vietati, rilevano i ricercatori losannesi. Il dottor Suris non nega che il vaper possa essere utile agli adulti per diminuire o smettere di fumare, ma a suo avviso “sono necessarie misure urgenti volte a proteggere i giovani e i bambini da questi prodotti”. La sigaretta elettronica occupa un mercato di quasi 2 miliardi di euro in Europa, mentre quello delle sigarette tradizionali ha raggiunto 80 miliardi. I produttori di sigarette elettroniche sostengono che i loro prodotti contengono molte meno sostanze pericolose rispetto alle sigarette tradizionali.

Ma per Giovanni D’Agata, presidente dello Sportello dei Diritti, i produttori beneficiano di un vuoto giuridico per promuovere i loro prodotti ai giovani che attraggono occultamente la dipendenza da nicotina nei bambini. Le istituzioni europee e nazionali devono effettuare uno sprint normativo per colmare il vuoto che ancora sussiste nonostante la loro ampia diffusione che permetteranno un migliore controllo del prodotto.

Notizie Tempo Reale

Recent Posts

Tesla Concede 29 Miliardi di Dollari in Azioni ad Elon Musk: Dettagli e Implicazioni della Mossa Strategica

Tesla ha recentemente annunciato che concederà ad Elon Musk un pacchetto azionario del valore di…

2 settimane ago

Eleonora Boi morsa da uno squalo a Porto Rico: incinta e sotto osservazione, paura per la moglie di Danilo Gallinari

Eleonora Boi, moglie del celebre cestista Danilo Gallinari, è stata vittima di un attacco da…

3 settimane ago

Addio Claudia Adamo: la meteorologa Rai che ha cambiato il panorama scientifico e ambientale

Chi era Claudia Adamo? Come ha rivoluzionato il meteo in Rai? Che ruolo ha avuto…

3 settimane ago

Guadagno Record: Balena Vende 80.000 Bitcoin Acquistati a 0,393 Dollari, Guadagnando oltre il 30.000.000%

Una balena bitcoin ha recentemente venduto 80.000 Bitcoin (BTC), registrando una guadagno straordinario dopo aver…

3 settimane ago

Scandalo Astronomer: Gwyneth Paltrow Risponde alle Domande dopo lo scandalo con la Kiss Cam

Dopo il clamore suscitato dallo scandalo che ha coinvolto i dipendenti di Astronomer, l'azienda tech…

4 settimane ago

SuperEnalotto, nessun ‘6’ ma un ‘5+1’ vinto a Pagani: jackpot sale a 31,1 milioni

Nessun vincitore con il punteggio 6 al concorso di oggi, giovedì 24 luglio 2025, del…

4 settimane ago

This website uses cookies.