SVIZZERA – Le cure somministrate agli anoressici in ospedale sono aumentate del 30% negli ultimi tre anni. L’età dei pazienti s’abbassa, come fa notare l’associazione svizzera Pro Juventute, mentre in passato il problema riguardava soprattutto gli adolescenti, ora non è raro che ne siano toccati bambini finanche di 9-10 anni d’età. Secondo l’organizzazione, a mettere sotto pressione i ragazzini sono, in particolare, i social network e i mezzi d’informazione. L’anno scorso, sempre in Svizzera è stata lanciata una campagna per ricordare a chi non è ancora adulto che “una vita a prima vista perfetta non corrisponde alla realtà”. Mentre in Italia, sottolinea Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, negli ultimi anni purtroppo c’è stata una tendenza crescente dei media e dell’opinione pubblica a mettere in ombra un fenomeno che al contrario non conosce una flessione ed anzi per le stesse ragioni rappresentate dall’indagine dell’associazione svizzera e pubblicate sulla stampa nazionale elvetica si sta rivelando sempre più diffusa tra i giovani e giovanissimi. Alle istituzioni, a partire dal Ministero della Salute, non resta che riaccendere i fari su questo diffusissima questione coinvolgendo con campagne informative soprattutto i genitori e le famiglie che sono troppo spesso portate a sottovalutare i problemi connessi alla crescita psicofisica dei propri figli e a non affrontarla con la giusta serietà.
Tesla ha recentemente annunciato che concederà ad Elon Musk un pacchetto azionario del valore di…
Eleonora Boi, moglie del celebre cestista Danilo Gallinari, è stata vittima di un attacco da…
Chi era Claudia Adamo? Come ha rivoluzionato il meteo in Rai? Che ruolo ha avuto…
Una balena bitcoin ha recentemente venduto 80.000 Bitcoin (BTC), registrando una guadagno straordinario dopo aver…
Dopo il clamore suscitato dallo scandalo che ha coinvolto i dipendenti di Astronomer, l'azienda tech…
Nessun vincitore con il punteggio 6 al concorso di oggi, giovedì 24 luglio 2025, del…
This website uses cookies.