Smartphone, la nuova frontiera degli hacker

Lo smartphone, sarà sempre più bersaglio di attacchi informatici. E’ questa la nuova frontiera degli hacker secondo quanto emerge dal Mobile World Congress di Barcellona.

“Il mercato della telefonia mobile è governato dall’innovazione e si concentra sull’aggiunta di funzionalità legate al marketing, piuttosto che alla sicurezza ed al rispetto della vita privata”, è questo che sinteticamente ha detto James Lyne, responsabile per la sicurezza generale di Sophos, intervistato a margine del Mobile World Congress (Congresso mondiale della telefonia mobile) che si conclude giovedì a Barcellona.

Lo stesso dirigente ha quindi sottolineato la responsabilità dei produttori nell’infondere insufficiente consapevolezza nei confronti dei consumatori, dei quali tanto per dirla in breve, solo il 40% utilizzando un codice PIN per proteggere i propri dati. Lo studio più recente di una società specializzata in antivirus quale Kaspersky ha rivelato che solo il 28% degli utenti non conoscono o quasi i malware mobile che si trovano nelle mani dei criminali informatici. Più sorprendentemente, il 26% degli intervistati sono consapevoli dei rischi ma non si preoccupano.

Questa irresponsabilità avvantaggia di circa due anni i cybercriminali che hanno deciso di mirare maggiormente gli smartphone. Secondo Alcatel-Lucent, 16 milioni di possessori di smartphone sono stati vittime nel 2014 di cyber attacchi. Come emere dagli esiti del congresso, l’ultima generazione di cellulari non risulta essere progettata secondo una prospettiva di sicurezza, con l’eccezione rara di un modello dedicato come Blackphone 2 svelato lunedì a Barcellona.

Come il suo predecessore lanciato nel 2014, questo smartphone protegge il suo proprietario degli attacchi informatici e, almeno in teoria, dalla sorveglianza delle agenzie di intelligence. Per poco più di 600 dollari, l’ultimo modello della Silent Circle, consente di effettuare chiamate cifrate con un corrispondente utilizzando un classico smartphone.

Nell’immediato futuro, sottolinea Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, gli esperti di sicurezza informatica consigliano di installare software antivirus e scaricare le applicazioni solo su piattaforme ufficiali. Consigli, quindi, da prendere al volo prima che i nostri dati siano intercettati dalle migliaia di malintenzionati che si muovono sulla rete e che hanno puntato i nostri smartphone come modo di fare in fretta i loro loschi affari.

Notizie Tempo Reale

Recent Posts

WhatsApp introduce la “Modalità Spia”: scopri a cosa serve e come si attiva

WhatsApp ha recentemente introdotto un’importante novità per la gestione della privacy e della sicurezza degli…

1 settimana ago

Bancoposta e PostePay a rischio: conti vuoti in pochi minuti

Bancoposta e Postepay bersaglio dei truffatori che svuotano il conto in un attimo. Ecco come…

2 settimane ago

Questa piccola modifica allo stendino lo rende una vera asciugatrice a consumo zero

Questa modifica rende lo stendino tradizionale in una vera e propria asciugatrice a consumo zero:…

2 settimane ago

Achille Lauro, chi è il potentissimo padre e che lavoro fa

Achille Lauro è uno dei cantanti più amati d’Italia: non tutti sanno che è figlio…

2 settimane ago

Vestiti che puzzano di sudore dopo la lavatrice? Mescola un cucchiaio di questo al detersivo per il miracolo

Vestiti che mantengono un odore sgradevole di sudore anche dopo diversi lavaggi in lavatrice rappresentano…

2 settimane ago

WhatsApp, ecco come attivare subito la “modalità canarino”: scopri anche tu a cosa serve

WhatsApp introduce una simpatica novità conosciuta come “modalità canarino”, una funzionalità che sta attirando l’attenzione…

2 settimane ago