Categories: ScienzeUltime Press

La scomparsa delle Api

Il declino globale dell’impollinatore, per lo più le API e altri insetti, potrebbe causare morti aggiuntive fino a 1,4 milioni all’anno, un aumento di quasi del 3% di mortalità globale, secondo i ricercatori. Questo aumento della mortalità risulterebbe dalla combinazione di un aumento di vitamina A e carenze di folati (vitamina B9 o acido folico), vitale per le donne incinte e bambini e un’aumentata incidenza di malattie non trasmissibili, quali malattie cardiache, incidenti vascolari cerebrali (CVA) e determinati cancri. Questi sono i fenomeni che causano un crollo della popolazione di impollinatori attraverso modifiche dietetiche.

Carenze di vitamina A e di folato possono colpire gli occhi, che possono causare cecità e malformazioni del sistema nervoso. Questi effetti sulla salute influirebbe sui paesi sia sviluppati che in via di sviluppo, secondo l’analisi pubblicata giovedì sulla rivista medica The Lancet. In uno scenario di completa eliminazione degli impollinatori, 71 milioni di persone nei paesi a basso reddito potrebbe trovarsi privi di vitamina A e 2,2 miliardi, che già hanno un’alimentazione inadeguata, vedrebbe i loro apporti vitaminici a essere ridotti ancora.

Infatti, sono 173 milioni persone che si troverebbero carenti di folati e 1,23 miliardi di persone che vorrebbero vedere il loro consumo insufficiente deteriorarsi ulteriormente. La perdita del 100% di «servizi di impollinazione» potrebbe ridurre la produzione globale dei frutti del 22,9%, delle verdure del 16,3% e del 22,9% dei semi, ma con differenze a seconda del paese.

Insomma, questi cambiamenti dietetici potrebbero aumentare la mortalità annua globale a causa di malattie non trasmissibili e quelli legati alla malnutrizione con 1,42 milioni di decessi l’anno (+ 2,7% mortalità globale annua), secondo lo studio condotto dal Dr. Samuel Myers (Boston, USA, Harvard TH Chan School). Una perdita del 50% i servizi di impollinazione ammonterebbe a metà (700mila) della mortalità aggiuntiva che comporterebbe la totale abolizione degli impollinatori, secondo queste stime.

Un altro studio, pubblicato in “The Lancet Global Health”, quantifica una minaccia specifica, fino ad allora mai misurata per la salute globale da emissioni di anidride carbonica (CO2) dall’attività umana. Secondo il secondo studio, la riduzione del contenuto di zinco delle colture alimentari importanti in relazione all’incremento nelle concentrazioni di CO2 nell’atmosfera esporrà a rischio di carenza di zinco (crescita stentata, problemi al sistema immunitario, morti premature) 138 milioni più persone nel mondo entro il 2050.

Per Giovanni D’Agata, fondatore dello “Sportello dei Diritti”, le api sono patrimonio di tutti, agricoltori, consumatori e cittadini, e si sono trasformate in uno strumento per interpretare diversamente il mondo che ci circonda. E così, oltre a dare un apporto economico quali impollinatori, di produttori di alimenti e di agenti della conservazione ambientale, sono diventate un simbolo della cultura della non violenza.

L’ape è diventata un soggetto politico, un simbolo di resistenza e di affrancamento dalle prevaricazioni. Rispettare le api vuol dunque dire rispettare l’ambiente, quindi tutti gli insetti e le altre forme di vita animali e vegetali. Per queste ragioni diventa importante agire con consapevolezza, quindi anche scegliere se e come effettuare un trattamento chimico, assumendosi le responsabilità derivanti dalle eventuali conseguenze sull’ambiente e sulle altre forme di vita.

Notizie Tempo Reale

Recent Posts

Tesla Concede 29 Miliardi di Dollari in Azioni ad Elon Musk: Dettagli e Implicazioni della Mossa Strategica

Tesla ha recentemente annunciato che concederà ad Elon Musk un pacchetto azionario del valore di…

2 settimane ago

Eleonora Boi morsa da uno squalo a Porto Rico: incinta e sotto osservazione, paura per la moglie di Danilo Gallinari

Eleonora Boi, moglie del celebre cestista Danilo Gallinari, è stata vittima di un attacco da…

3 settimane ago

Addio Claudia Adamo: la meteorologa Rai che ha cambiato il panorama scientifico e ambientale

Chi era Claudia Adamo? Come ha rivoluzionato il meteo in Rai? Che ruolo ha avuto…

3 settimane ago

Guadagno Record: Balena Vende 80.000 Bitcoin Acquistati a 0,393 Dollari, Guadagnando oltre il 30.000.000%

Una balena bitcoin ha recentemente venduto 80.000 Bitcoin (BTC), registrando una guadagno straordinario dopo aver…

4 settimane ago

Scandalo Astronomer: Gwyneth Paltrow Risponde alle Domande dopo lo scandalo con la Kiss Cam

Dopo il clamore suscitato dallo scandalo che ha coinvolto i dipendenti di Astronomer, l'azienda tech…

4 settimane ago

SuperEnalotto, nessun ‘6’ ma un ‘5+1’ vinto a Pagani: jackpot sale a 31,1 milioni

Nessun vincitore con il punteggio 6 al concorso di oggi, giovedì 24 luglio 2025, del…

4 settimane ago

This website uses cookies.