La US Consumer Product Safety degli Stati Uniti ha imposto la misura del richiamo di un milione di telefonini cellulari Samsung del modello Galaxy Note 7 (foto) acquistati prima del 15 settembre, in quanto a rischio esplosione a causa di un difetto nelle batterie. Gli Usa sono il primo paese ad imporre un richiamo ufficiale del modello dopo la Corea del Sud. La commissione americana per la protezione dei consumatori ha fatto sapere che sono in tutto 92 gli episodi registrati ad oggi negli Usa. Preoccupazione intanto tra i passeggeri dei voli dopo che la Federal Aviation Administration degli Stati Uniti d’America (FAA), osserva Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, ha emesso il divieto di utilizzo dei telefoni sugli aerei, a non caricarlo in volo e a non conservarlo in un bagaglio da stiva. Il dispositivo deve essere spento completamente e scollegato da qualsiasi fonte di alimentazione durante un volo. Il motivo è sempre uguale: il rischio esplosione, che a bordo di un volo potrebbe avere conseguenze ben più drammatiche rispetto a quelle causate dalle esplosioni dello smartphone di Samsung in queste settimane.
WhatsApp ha recentemente introdotto un’importante novità per la gestione della privacy e della sicurezza degli…
Bancoposta e Postepay bersaglio dei truffatori che svuotano il conto in un attimo. Ecco come…
Questa modifica rende lo stendino tradizionale in una vera e propria asciugatrice a consumo zero:…
Achille Lauro è uno dei cantanti più amati d’Italia: non tutti sanno che è figlio…
Vestiti che mantengono un odore sgradevole di sudore anche dopo diversi lavaggi in lavatrice rappresentano…
WhatsApp introduce una simpatica novità conosciuta come “modalità canarino”, una funzionalità che sta attirando l’attenzione…