Richiami Auto: Maxi richiamo Fiat Chrysler delle 500 elettriche

Maxi richiamo Fiat Chrysler delle 500 elettriche. Problemi alla centralina causa l’immediato spegnimento del motore elettrico. Riceviamo e pubblichiamo.

Massicci richiami di auto si verificano di mese in mese. Questa volta, è toccato alla casa automobilistica americana Fiat Chrysler Automobilies che richiama la versione multispazio 500L per problemi elettrici. Lo riporta la stampa americana, sottolineando che Fca non è al corrente di nessun incidente legato ai problemi elettrici. Dopo i vari problemi riguardanti, prima al software del cambio automatico e a seguire un difetto all’airbag, l’ultimo problema nel cammino del cinquino riguarda un aggiornamento al software della centralina.

Interessati al richiamo tutti gli esemplari prodotti tra il 27 marzo 2012 e il 1 novembre 2014. La cifra stimata è di circa 5.600 vetture tutte messe a serie rischio da un aggiornamento software datato marzo 2015. L’update avrebbe dovuto migliorare l’efficienza dell’intero apparato ed incrementare l’autonomia della compatta. Inoltre è stata aggiunta la modalità Limp Home Mode nel software di gestione del pacco batterie.

Il problema è che tale modalità crea un conflitto tra il modulo di controllo delle batterie BPCM e l’unità principale di controllo della vettura EVCU, a causa di un’incompatibilità della Limp Mode tra le due parti, causando l’immediato spegnimento dell’apparato propulsivo. Nell’attività a tutela dei consumatori e dei proprietari o possessori di veicoli a motore, lo “Sportello dei Diritti” ancora una volta anticipa in Italia l’avvio di procedure di tal tipo da parte delle multinazionali automobilistiche anche a scopo preventivo, poiché non sempre tutti coloro che possiedono una vettura tra quelle indicate viene tempestivamente informato.

È necessario, quindi, spiega Giovanni D’Agata presidente dello “Sportello dei Diritti”, prestare la massima attenzione e rivolgersi alle autofficine autorizzate o ai concessionari nel caso in cui la propria autovettura corrisponda al modello in questione. Al singolo proprietario, infatti, non costa nulla tale tipo di verifica e nel caso in cui la propria autovettura sia oggetto del richiamo, l’intervento previsto è a totale carico della casa automobilistica che dovrebbe fornire anche un’autovettura sostitutiva per il periodo necessario alla manutenzione straordinaria.

Notizie Tempo Reale

Recent Posts

WhatsApp introduce la “Modalità Spia”: scopri a cosa serve e come si attiva

WhatsApp ha recentemente introdotto un’importante novità per la gestione della privacy e della sicurezza degli…

1 settimana ago

Bancoposta e PostePay a rischio: conti vuoti in pochi minuti

Bancoposta e Postepay bersaglio dei truffatori che svuotano il conto in un attimo. Ecco come…

1 settimana ago

Questa piccola modifica allo stendino lo rende una vera asciugatrice a consumo zero

Questa modifica rende lo stendino tradizionale in una vera e propria asciugatrice a consumo zero:…

1 settimana ago

Achille Lauro, chi è il potentissimo padre e che lavoro fa

Achille Lauro è uno dei cantanti più amati d’Italia: non tutti sanno che è figlio…

1 settimana ago

Vestiti che puzzano di sudore dopo la lavatrice? Mescola un cucchiaio di questo al detersivo per il miracolo

Vestiti che mantengono un odore sgradevole di sudore anche dopo diversi lavaggi in lavatrice rappresentano…

1 settimana ago

WhatsApp, ecco come attivare subito la “modalità canarino”: scopri anche tu a cosa serve

WhatsApp introduce una simpatica novità conosciuta come “modalità canarino”, una funzionalità che sta attirando l’attenzione…

1 settimana ago