LifeStyle

Oman: La grande Festa dell’Incenso di Salalah

La grande festa dedicata all’incenso si tiene a Salalah, a settembre, dove aveva origine in tempi antichissimi la via dell’incenso. Un’antica rotta che parte dalla capitale del Dhofar, e attraversa i maestosi deserti omaniti e le sue imponenti montagne, caratterizzata dal commercio di una resina speciale che dopo l’estrazione e la lavorazione dà vita all’incenso, conosciuto anche come oliban. Questa lunga arteria è stata un importante punto di incontro e scambio di cultura e scienza per paesi lontani e diversi tra loro come Europa, Africa, India e Asia.

Il Sultanato dell’Oman è una terra ricca di bellezze, di paesaggi incontaminati, di autentica ospitalità ma anche scrigno di una cultura antichissima dove la preservazione delle tradizioni va di pari passo con l’apertura verso il futuro. Proprio in questo luogo di incontri e scambi commerciali tra Oriente ed Occidente, fin dall’antichità si produce e si vende l’incenso che si ricava da un arbusto chiamato Boswellia Sacra.

Il Boswellia Sacra cresce negli altipiani desertici di Wadi Dawkah nei pressi di Rekyhut, al confine con lo Yemen. Nei mesi di maggio e giugno i Jabali, i beduini di montagna, estraggono la resina e la lasciano essiccare e cristallizzare per tutta l’estate. La produzione viene poi raccolta a Sumhurum, città nella quale, secondo la leggenda, viveva la Regina di Saba e da cui partivano tutte le spedizioni dirette al Mediterraneo.

Le rovine di Sumhurum, risalenti al I° secolo aC, si trovano sulla costa orientale di Salalah, nei pressi di Khor Rori, un bellissimo fiordo desertico. L’incenso viene poi venduto a partire da settembre nel grande mercato di Salalah, esclusivamente dedicato a questa resina e all’olio essenziale che se ne ricava.

A Salalah, inoltre, si celebra l’antica resina nel Museo dell’Incenso Al Baleed, dove è possibile ammirare e scoprire le rotte marittime dell’Oceano Indiano e le ricostruzioni delle imbarcazioni che attraversavano la Via dell’Incenso, ma anche e soprattutto conoscere le proprietà tonificanti, ricostituenti e antinfiammatorie dell’incenso omanita.

Il valore storico e culturale di questo territorio ha avuto un riconoscimento anche da parte dell’UNESCO che, nel 2000, ha inserito nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità quattro siti della “Via dell’Incenso”: gli alberi di incenso di Wadi Dawkah, le rovine dell’oasi carovaniera di Shisr, la laguna di Khor Rori e il porto di Sumhurum, e il sito archeologico di Al Baleed. Oltre a questi quattro siti, l’UNESCO protegge come patrimonio dell’Umanità anche: il sito archeologico di Bat, Al Khutm e Al Ayn, il forte di Bahla e la sua oasi ed infine gli antichi sistemi di irrigazione Aflaj.

Federico Redazione News

Recent Posts

Tesla Concede 29 Miliardi di Dollari in Azioni ad Elon Musk: Dettagli e Implicazioni della Mossa Strategica

Tesla ha recentemente annunciato che concederà ad Elon Musk un pacchetto azionario del valore di…

2 settimane ago

Eleonora Boi morsa da uno squalo a Porto Rico: incinta e sotto osservazione, paura per la moglie di Danilo Gallinari

Eleonora Boi, moglie del celebre cestista Danilo Gallinari, è stata vittima di un attacco da…

3 settimane ago

Addio Claudia Adamo: la meteorologa Rai che ha cambiato il panorama scientifico e ambientale

Chi era Claudia Adamo? Come ha rivoluzionato il meteo in Rai? Che ruolo ha avuto…

3 settimane ago

Guadagno Record: Balena Vende 80.000 Bitcoin Acquistati a 0,393 Dollari, Guadagnando oltre il 30.000.000%

Una balena bitcoin ha recentemente venduto 80.000 Bitcoin (BTC), registrando una guadagno straordinario dopo aver…

3 settimane ago

Scandalo Astronomer: Gwyneth Paltrow Risponde alle Domande dopo lo scandalo con la Kiss Cam

Dopo il clamore suscitato dallo scandalo che ha coinvolto i dipendenti di Astronomer, l'azienda tech…

4 settimane ago

SuperEnalotto, nessun ‘6’ ma un ‘5+1’ vinto a Pagani: jackpot sale a 31,1 milioni

Nessun vincitore con il punteggio 6 al concorso di oggi, giovedì 24 luglio 2025, del…

4 settimane ago

This website uses cookies.