Preoccupa la notizia della presenza di una sostanza radioattiva nell’aria di diverse località europee. Si tratta di Rutenio-106 rilevato anche in Svizzera al confine italiano. Nel frattempo i valori sono diminuiti. Ma quelli più alti sono stati misurati nelle scorse settimane a Vienna. Ma qual è l’origine della radioattività?
L’agenzia federale tedesca per la protezione dalle radiazioni (Bundesamt für Strahlenschutz, BfS) ha dichiarato che la presunta fonte del recente aumento di radioattività registrato in Europa potrebbe essere la Russia. Il corrispondente comunicato è stato pubblicato sul sito dell’agenzia.
Più precisamente, la regione degli Urali meridionali, fra il 29 settembre e il 3 ottobre la Bundesamt für Strahlenschutz aveva registrato un piccolo aumento di radioattività in Europa.
Il rutenio-106 è usato per la radioterapia, in particolare per la cura dei tumori agli occhi; inoltre questo isotopo viene utilizzato nelle parti contenenti combustibile dei satelliti. Questo isotopo può inoltre generarsi a seguito delle lavorazioni dei combustibili nucleari. Escluso comunque un incidente in una centrale atomica.
Ora, Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, si aspetta che il Ministero dell’ambiente italiano chieda una spiegazione sulla fonte della radioattività da parte delle autorità russe e dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica.
Tesla ha recentemente annunciato che concederà ad Elon Musk un pacchetto azionario del valore di…
Eleonora Boi, moglie del celebre cestista Danilo Gallinari, è stata vittima di un attacco da…
Chi era Claudia Adamo? Come ha rivoluzionato il meteo in Rai? Che ruolo ha avuto…
Una balena bitcoin ha recentemente venduto 80.000 Bitcoin (BTC), registrando una guadagno straordinario dopo aver…
Dopo il clamore suscitato dallo scandalo che ha coinvolto i dipendenti di Astronomer, l'azienda tech…
Nessun vincitore con il punteggio 6 al concorso di oggi, giovedì 24 luglio 2025, del…
This website uses cookies.