In Svizzera i frigoriferi collettivi, cene con scarti commerciali e offerte a minor prezzo

SVIZZERA – Contro lo spreco alimentare, si diffondono anche i frigoriferi collettivi, cene con scarti commerciali e offerte a minor prezzo. Riceviamo e pubblichiamo.

Quantità enormi di derrate alimentari, si dice circa un terzo del totale, vengono ogni giorno buttate nella spazzatura. Per evitare che questo continuo spreco di preziose risorse che possono servire ad aiutare i più bisognosi in quella che è diventata, a causa della crisi permanente, una quotidiana lotta per la sopravvivenza, nel mondo si sono diffuse diverse soluzioni che per Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti” potrebbero essere replicate anche in Italia, dove in termini di sprechi non siamo da meno rispetto agli altri paesi cosiddetti sviluppati.

Un progetto certamente da imitare è quello ideato da quattro giovani studentesse che hanno ben pensato di realizzare dei veri e propri “frigoriferi collettivi”.Il quartetto ha realizzato nella capitale della confederazione il progetto denominato “Bern isst Bern”: con questa iniziativa hanno installato tre frigoriferi collettivi. Un’idea replicata per il tramite dell’associazione “Neugarten” anche a Lucerna. Non una soluzione nuova che è stata già messa in pratica in altri posti del globo e che in alcuni di questi comporta solo una piccola quota associativa per chi vuole prendere qualcosa.

Un’altra proposta è quella ideata dalla blogger Lauren Wildbolz, titolare del primo ristorante vegano a Zurigo, che ha ben pensato a delle vere e proprie cene con scarti commerciali. La Wildbolz, infatti, cucina più volte l’anno un pasto gratuito con questi prodotti avanzati. L’iniziativa, denominata “Good for you for free”, è spalmata in più giorni, e nella sola estate del 2013 ha raccolto circa 1’500 commensali.

Quella delle offerte a minor prezzo, invece, è cosa nota. Sempre in Svizzera, per esempio, negli “Ass Bar”, vengono venduti prodotti e dolci da forno meno freschi a prezzi ridotti, che provengono dalle eccedenze. Sandro Furnari, co-fondatore del marchio in questione ha dichiarato: “i nostri partner devono sempre tenere la merce in buona condizione fino a quando arriva in nostro possesso“, ha dichiarato. Come in tutto il campo alimentare, si è soggetti ad ispezioni, ma spesso si tratta solo di prodotti meno gradevoli alla vista ed ancora ottimi per l’alimentazione.

Notizie Tempo Reale

Recent Posts

Tesla Concede 29 Miliardi di Dollari in Azioni ad Elon Musk: Dettagli e Implicazioni della Mossa Strategica

Tesla ha recentemente annunciato che concederà ad Elon Musk un pacchetto azionario del valore di…

2 settimane ago

Eleonora Boi morsa da uno squalo a Porto Rico: incinta e sotto osservazione, paura per la moglie di Danilo Gallinari

Eleonora Boi, moglie del celebre cestista Danilo Gallinari, è stata vittima di un attacco da…

3 settimane ago

Addio Claudia Adamo: la meteorologa Rai che ha cambiato il panorama scientifico e ambientale

Chi era Claudia Adamo? Come ha rivoluzionato il meteo in Rai? Che ruolo ha avuto…

3 settimane ago

Guadagno Record: Balena Vende 80.000 Bitcoin Acquistati a 0,393 Dollari, Guadagnando oltre il 30.000.000%

Una balena bitcoin ha recentemente venduto 80.000 Bitcoin (BTC), registrando una guadagno straordinario dopo aver…

4 settimane ago

Scandalo Astronomer: Gwyneth Paltrow Risponde alle Domande dopo lo scandalo con la Kiss Cam

Dopo il clamore suscitato dallo scandalo che ha coinvolto i dipendenti di Astronomer, l'azienda tech…

4 settimane ago

SuperEnalotto, nessun ‘6’ ma un ‘5+1’ vinto a Pagani: jackpot sale a 31,1 milioni

Nessun vincitore con il punteggio 6 al concorso di oggi, giovedì 24 luglio 2025, del…

4 settimane ago

This website uses cookies.