In Svizzera i frigoriferi collettivi, cene con scarti commerciali e offerte a minor prezzo

SVIZZERA – Contro lo spreco alimentare, si diffondono anche i frigoriferi collettivi, cene con scarti commerciali e offerte a minor prezzo. Riceviamo e pubblichiamo.

Quantità enormi di derrate alimentari, si dice circa un terzo del totale, vengono ogni giorno buttate nella spazzatura. Per evitare che questo continuo spreco di preziose risorse che possono servire ad aiutare i più bisognosi in quella che è diventata, a causa della crisi permanente, una quotidiana lotta per la sopravvivenza, nel mondo si sono diffuse diverse soluzioni che per Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti” potrebbero essere replicate anche in Italia, dove in termini di sprechi non siamo da meno rispetto agli altri paesi cosiddetti sviluppati.

Un progetto certamente da imitare è quello ideato da quattro giovani studentesse che hanno ben pensato di realizzare dei veri e propri “frigoriferi collettivi”.Il quartetto ha realizzato nella capitale della confederazione il progetto denominato “Bern isst Bern”: con questa iniziativa hanno installato tre frigoriferi collettivi. Un’idea replicata per il tramite dell’associazione “Neugarten” anche a Lucerna. Non una soluzione nuova che è stata già messa in pratica in altri posti del globo e che in alcuni di questi comporta solo una piccola quota associativa per chi vuole prendere qualcosa.

Un’altra proposta è quella ideata dalla blogger Lauren Wildbolz, titolare del primo ristorante vegano a Zurigo, che ha ben pensato a delle vere e proprie cene con scarti commerciali. La Wildbolz, infatti, cucina più volte l’anno un pasto gratuito con questi prodotti avanzati. L’iniziativa, denominata “Good for you for free”, è spalmata in più giorni, e nella sola estate del 2013 ha raccolto circa 1’500 commensali.

Quella delle offerte a minor prezzo, invece, è cosa nota. Sempre in Svizzera, per esempio, negli “Ass Bar”, vengono venduti prodotti e dolci da forno meno freschi a prezzi ridotti, che provengono dalle eccedenze. Sandro Furnari, co-fondatore del marchio in questione ha dichiarato: “i nostri partner devono sempre tenere la merce in buona condizione fino a quando arriva in nostro possesso“, ha dichiarato. Come in tutto il campo alimentare, si è soggetti ad ispezioni, ma spesso si tratta solo di prodotti meno gradevoli alla vista ed ancora ottimi per l’alimentazione.

Notizie Tempo Reale

Recent Posts

WhatsApp introduce la “Modalità Spia”: scopri a cosa serve e come si attiva

WhatsApp ha recentemente introdotto un’importante novità per la gestione della privacy e della sicurezza degli…

2 settimane ago

Bancoposta e PostePay a rischio: conti vuoti in pochi minuti

Bancoposta e Postepay bersaglio dei truffatori che svuotano il conto in un attimo. Ecco come…

2 settimane ago

Questa piccola modifica allo stendino lo rende una vera asciugatrice a consumo zero

Questa modifica rende lo stendino tradizionale in una vera e propria asciugatrice a consumo zero:…

2 settimane ago

Achille Lauro, chi è il potentissimo padre e che lavoro fa

Achille Lauro è uno dei cantanti più amati d’Italia: non tutti sanno che è figlio…

2 settimane ago

Vestiti che puzzano di sudore dopo la lavatrice? Mescola un cucchiaio di questo al detersivo per il miracolo

Vestiti che mantengono un odore sgradevole di sudore anche dopo diversi lavaggi in lavatrice rappresentano…

2 settimane ago

WhatsApp, ecco come attivare subito la “modalità canarino”: scopri anche tu a cosa serve

WhatsApp introduce una simpatica novità conosciuta come “modalità canarino”, una funzionalità che sta attirando l’attenzione…

2 settimane ago