Categories: LifeStyleUltime Press

Il locale paga i danni morali per movida e schiamazzi

Quante volte non abbiamo potuto ritirarci a dormire per il volume troppo alto della musica che arrivava dalla strada? Bene, la vita per i gestori di locali notturni si fa sempre più dura alla luce di alcune decisioni che li ritengono direttamente responsabili di eventuali disturbi arrecati alla “quiete pubblica”. L’ultima – e per Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti” assai significativa perchè potrebbe costituire un precedente favorevole per tutti quei cittadini che abitano nel bel mezzo della “movida” urbana e che si sentono lesi da situazioni analoghe – è la sentenza 20927 del 16 ottobre 2015 della terza sezione civile della Cassazione che ha stabilito che il locale che in orari serali e notturni mantiene la musica ad alto volume e provoca schiamazzi che disturbano la tranquillità dei residenti che abitano nelle vicinanze è responsabile e deve risarcire anche se non provoca danni alla loro salute.

Per i giudici della Suprema Corte, infatti, il danno morale è risarcibile anche se non si manifestano o non sono provate patologie legate ai rumori. Si tratta di immissioni che superano la soglia di tollerabilità «pur quando non risulti integrato un danno biologico, la lesione del diritto al normale svolgimento della vita familiare all’interno della propria casa di abitazione e del diritto alla libera e piena esplicazione delle proprie abitudini di vita quotidiane sono pregiudizi apprezzabili in termini di danno non patrimoniale».

Ma v’è di più: «l’accertata esposizione ad immissioni sonore intollerabili può determinare una lesione del diritto al riposo notturno e alla vivibilità della propria abitazione, la cui prova può essere fornita dal danneggiato anche mediante presunzioni sulla base delle nozioni di comune esperienza».

Nella fattispecie è stato rigettato il ricorso di una srl, proprietaria di un locale di intrattenimento, che per tre estati ha organizzato all’aperto serate musicali che, hanno determinato «una lesione al diritto di riposo notturno». Ed era stata una perizia tecnica, come risultava dalla sentenza della corte d’appello, a dimostrare che le immissioni sonore superavano la soglia fissata come tetto massimo di tollerabilità in orario notturno.

Ricordano oltretutto gli ermellini, che il diritto al rispetto della propria vita privata e familiare è garantito dalla Convenzione europea dei diritti umani. Sono state molteplici, in tal senso, le decisioni della Corte di Strasburgo che ha condannato gli Stati che, in presenza di livelli di rumore superiori al massimo consentito per legge, non hanno adottato misure idonee a garantire una tutela effettiva di tale diritto.

Notizie Tempo Reale

Recent Posts

Tesla Concede 29 Miliardi di Dollari in Azioni ad Elon Musk: Dettagli e Implicazioni della Mossa Strategica

Tesla ha recentemente annunciato che concederà ad Elon Musk un pacchetto azionario del valore di…

2 settimane ago

Eleonora Boi morsa da uno squalo a Porto Rico: incinta e sotto osservazione, paura per la moglie di Danilo Gallinari

Eleonora Boi, moglie del celebre cestista Danilo Gallinari, è stata vittima di un attacco da…

3 settimane ago

Addio Claudia Adamo: la meteorologa Rai che ha cambiato il panorama scientifico e ambientale

Chi era Claudia Adamo? Come ha rivoluzionato il meteo in Rai? Che ruolo ha avuto…

3 settimane ago

Guadagno Record: Balena Vende 80.000 Bitcoin Acquistati a 0,393 Dollari, Guadagnando oltre il 30.000.000%

Una balena bitcoin ha recentemente venduto 80.000 Bitcoin (BTC), registrando una guadagno straordinario dopo aver…

4 settimane ago

Scandalo Astronomer: Gwyneth Paltrow Risponde alle Domande dopo lo scandalo con la Kiss Cam

Dopo il clamore suscitato dallo scandalo che ha coinvolto i dipendenti di Astronomer, l'azienda tech…

4 settimane ago

SuperEnalotto, nessun ‘6’ ma un ‘5+1’ vinto a Pagani: jackpot sale a 31,1 milioni

Nessun vincitore con il punteggio 6 al concorso di oggi, giovedì 24 luglio 2025, del…

4 settimane ago

This website uses cookies.